DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] D. introduce, mette avanti la storia spesso drammatica del proprio lavoro, del proprio "destino" con le vicende storiche e il destino dell'opera d'arte di Roma dal 1958 fino all'anno accademico 1967-68 gli consentì di svolgere con sistematica ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] favore dell’Accademia di belle arti.
Lasciata anche l’Accademia a causa mostra Pittura francese d’oggi allestita presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, urbano a determinare una poetica drammatica, sconosciuta al paesaggio naturale.
...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] morte, nel 1828, fu incaricato dall'Accademia dei Filodrammatici, di cui era socio la versione dell'intera opera drammatica di F. Schiller, impegno della casa milanese e la sua cospicua collezione d'arte. A Riva era entrato in cordiali rapporti con ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] esso si rivolse naturalmente il B. come alla forma d'arte più efficace ed impegnata nell'esprimere i suoi sentimenti e a Napoli dove fu ammesso all'Accademia Pontaniana. Ancora due anni più tardi fu la "Nuova biblioteca drammatica" edita a Roma da A. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] al classicismo bolognese. Questo aspetto "accademico" - che qui bene si ci offre una visione né eroica, né drammatica della battaglia, con uno stile né Fondo Corsini nel Gab. naz. delle stampe, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), 16, pp. 97 ss.; G ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] pedali espressivi (stesura ora più drammatica ora più distesa, luminosità ora più la Sacra Famiglia del Museo d’arte di Lugano e gli affreschi con tecnica pittorica di G.A. P.: il “Filosofo” dell’Accademia Ligustica di Genova, pp. 89-91; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] al superomistico eroico una formula per l'arte di D'Annunzio, il cui vertice è colto nella Dal 1917 era passato a insegnare all'Accademia scientifico-letteraria di Milano ove rimase fino da soli rovescino la drammatica situazione del loro paese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] , Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di iskusstva, razrusennye nemeckimi zachvatčikami v SSSR (Opere d'arte distrutte dagli invasori tedeschi dell'URSS), Moskva- ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] d’Arte, anche la progressiva affermazione della Abba come interprete pirandelliana tout court subì una decisa accelerazione, sino a farla assurgere a musa ispiratrice di una parte significativa della produzione drammatica dell’Accademiad’Italia. ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] il pannello con la drammatica ed espressiva Agonia nell'orto (Firenze, Galleria dell'Accademia) e la Vergine ), pp. 3-11; Id., Aggiunta a una primizia di L. M., in Bollettino d'arte, LI (1966), 3-4, pp. 150 s.; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...