INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] 'I. raggiunse significativi riconoscimenti accademici, pur se meno prestigiosi a un paio d'anni, l'incalzare drammatico degli eventi politici più ampie dimensioni, è datata 1889 (Milano, Galleria d'arte moderna).
Al termine di una lunga malattia, l' ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII (1833), 24, pp. 260 s.; Sonetto detto nell'Accademia di scienze e p. 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'artedrammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5, pp. 109 ss ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] collegio, da Garzanti (Milano 1940; premio dell’Accademiad’Italia 1941). Giornalismo e letteratura, poi, di critico drammatico in quella pomeridiana del Corriere d’informazione. di chi si considerava un figlio d’arte, sono però forse da considerare ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] problema di scottante e drammatica attualità. Ulteriori informazioni guadagnato la reputazione di amatore d'arte, oltre e prima ancora che pp. 14 s., 46-48; M. Maylender, Storia delle Accademied'Italia, Bologna 1926-30, V, p. 379; G. Mancini, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] artisti e di diplomatici, che s'interessavano d'arte o coltivavano e amavano la poesia, moderna e la diffusione dell'opera drammatica (Tragedie, Cosenza 1842); il ,passim; Alla mia patria, in Atti dell'Accademia cosentina, I [1838], pp. 82 s.). ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] autorevole quale fu l'"accademia", in quegli anni ancora raccogliere in profondità l'enfasi drammatica della scena. Neppure le 44, 101 s., 112, 117, 135, 139; F. Barbieri, Le opere d'arte, in Ilduomo di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 144, 167; F. Barbieri- ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] , bronzi e altre opere d’arte dell’antichità classica. Un romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio, , pp. 76 s., 92-95; R. Merolla, L’Accademia dei Desiosi. Storia e testo, Roma 2008, pp. 54 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] avverte nella concitazione drammatica che anima la Libreria civica, A.A.2.16, D. Arisi, Accademia de’ pittori, scultori ed architetti cremonesi…, Bergamo 1963, pp. 28, 163; G. Bora, Due secoli d’arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Gaddi, collezionista d’arte oltreché di spartiti pp. 51-56; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905 -228; E. Strainchamps, New light on the Accademia degli Elevati of Florence, in Musical Quarterly, LXII ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Accademia militare. L'apprezzamento riscosso da alcune sue pubblicazioni sulla mitologia, sulla poesia di Pindaro, sull'artedrammatica dell'Istruzione (dal citato Pralormo al conte S. Gallina, da mons. D. Pasio a L.F. Des Ambrois de Nevâche, da U. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...