PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] da cui Caravaggio desunse la posa drammatica del braccio di Cristo nella tela Accademia di S. Luca che aveva sede di fronte al santuario (Dallai, in Simone Peterzano..., 2012, p. 37). Tali volumi, una volta confluiti presso le Civiche Raccolte d’arte ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] una storia secolare, la più drammatica che si abbia dello scavo d'una città antica. S' di fuori delle correnti neoclassiche e accademiche E. ci dà con i due bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di opere d'arte e i sedici anni di duro lavoro che ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] si manifesta solo parzialmente per l’Italia (nella fascia d’età 30-50) e per la Francia (entro i accademie di belle arti, Accademia nazionale di artedrammatica, istituti superiori per le industrie artistiche, conservatori di musica, Accademia ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] (Roma 1876). Su queste basi, e grazie anche alle amicizie accademiche e politiche romane, il G. ebbe a Torino l'incarico per d'arte con l'ambiente acquistava accenti di quasi drammatica attualità, che investivano la società e l'arte contemporanee ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Accademia veneziana, quale saggio conclusivo del suo triennio di studio romano, la grande tela con Rinaldo e Armida (Venezia, Galleria d'arte si fanno più scoperte, dopo il crinale drammatico del 1848, nella figura della Meditazione, eseguita ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] nel 1617 in un'"accademia" approntata per festeggiare ; A. Solerti, Musica,ballo e drammatica alla corte medicea..., Firenze 1905, p G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, Gesch. ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] infatti al primo posto l’opera d’arte intesa non come oggetto, ma opera di Tillmans. Più cruda e drammatica è invece la ricerca dell’ucraino Boris attività di docente di B. Becher presso l’Accademia di belle arti di Düsseldorf negli anni Ottanta ha ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] film ‒ Beatrice Cenci di Mario Caserini, prodotto dalla Film d'arte italiana ‒ il nome di chi lo aveva diretto, maturo e da una consapevolezza drammatica e impegnata del proprio ruolo cinema tradizionale improntato all'accademia, all'artificialità, al ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] mondo civile in ogni campo del pensiero, in ogni arte, in ogni specie di lavoro, in ogni forma di sconfitta. Anzi, sarà proprio la drammatica situazione del Paese a spingerlo a da Mussolini, a presidente dell’Accademiad’Italia, «uno dei premi più ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] senso lirico piuttosto che drammatico". Dopo le fondamentali aperture rinnovata. La quieta e accademica solennità della croce di Bologna F. Zeri - M. Natale, in Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1984, pp. 3 s.; ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...