La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] alle pp. 916-7) la sua forza drammatica.
Il risentimento politico si concentrava nell'espressione e andonne con suoi discipoli in Accademia» [qui a p. 523]). SCHIAFFINI, Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a G. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] maestose e la tensione drammatica così impressionanti nella Pietà, fino ai Prigioni (Firenze, Galleria dell’Accademia), scolpiti nel terzo decennio per la tomba occhî». Per la descrizione delle opere d’arte in Marcantonio Michiel, in Testi, immagini ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] XL, CXXXI) e a ogni forma d'arte, da quella scenica a quelle rinnovatrici e le corrispondenze, le scuole, le varie accademie - discese dall'idea dell'Aldina crisi degli stati italiani e nella più drammatica crisi dell'unità europea trovava, come ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] al limitato verismo (o allo pseudoverismo) accademico degli ultimi cento anni, l'eversione e polivoco dell'opera d'arte messo in rilievo dallo presente nei soggetti e nelle sceneggiature; sul versante drammatico compaiono La peccatrice (1940) di A. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] drammatico tipico dell’arte basilica di Giunio Basso, in Atti della Pontificia accademia romana di archeologia. Rendiconti, s. III, 40 cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l' Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l'Adultera . Giovanni dal Savon, che si dilettava d'arte e aveva acquistato nel 1532 suoi dipinti ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] De Sanctis, «Atti dell’Accademia pontaniana», 1912, 7, p arte – come forma e non come espressione di qualche cosa di antecedente – si fa pathos, in un crescendo di evidenza drammatica Sanctis nella storia della critica d’arte riassumeva:
Che cosa è la ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] con accenti drammatici. Per questo ), rispetto dei templi e delle feste; XVI 10,15 (399), rispetto delle opere d’arte; Cod. Iust. XI 70,4 (397), Cod. Theod. X 3,5 d.C.): per una reinterpretazione del “Carmen contra paganos”, in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] soldato nemico caduto, in primo piano, evocanti una situazione drammatica, di grande suggestione» (Matteucci 1987, 2° vol., × 335, Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro), grande tela di impostazione accademica e paludata, commissionata da ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di recente per la Galleria dell’Accademia di Firenze, in cui Fremantle (1998 tutta l’altissima tensione drammatica di questa storia, pur M. e di Masolino tra il 1425 e il 1428, in Riv. d’arte, XXVIII (1953), pp. 3-55; U. Baldini, M., in Mostra ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...