Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del Teatro Drammatico di Milano). Si passa all'inserzione - fra il Machiavelli e il Ruzzante - del Marescalco in una silloge del Teatro italiano, vol. 1, Le origini e il Rinascimento, a cura di Silvio D'Amico (Milano, Nuova Accademia Editrice, 1955 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] dell’Accademia(81), d’arte a Londra dopo lunghe peripezie per il mondo, vede una fotografia in cui riconosce una donna amata in passato e poi scomparsa. Se ne dà allora alla ricerca a Parigi, finché, in una specie di giallo ne scopre la drammatica ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] nel campo delle leggi scolastiche, ‛critica d'arte' nel campo dell'educazione artistica (valutazione classi superiori destinate alla ricerca accademica.
D'altra parte era impossibile un e non, il senso della drammatica connessione tra i problemi della ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] profondamente e drammaticamente squassata accademica), ma è assai di più e di diverso dal semplice progettista di volumi, spazi e superfici. In un clima di forte partecipazione culturale ed emotiva, in raffinati confronti con storici e critici d’arte ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] in tutta la sua lunga carriera accademica — è provato dalla sua nomina campanile di San Marco in Venezia, «Rassegna d’Arte», 2, 1902, pp. 122-124; Id , sarebbe andato in quiescenza durante i mesi più drammatici della guerra, nel novembre 1917 (cf. più ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] stile tragico’ di altissima enfasi drammatica, che rende ancora più cura di M. Rohlmann, A. Thielemann, in «Accademia Raffaello. Atti e studi», nuova s., 2006, 1 . Indagini scientifiche e nuovi studi, in «Bollettino d’arte», s. 7, XCVI, 2011, 9, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 36). Ma l'agitazione drammatica, la macerazione e scarnificazione delle figure È ben possibile che del cenacolo accademico degli Orti sia stato partecipe anche 190; F. Zeri, Eccentrici fiorentini, in Bollettino d'arte, XLVII (1962), pp. 220, 222 s.; ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] l’impressione di una fase drammatica, anche rispetto alla soglia cronologica postulanti, con in più la supponenza degli accademici, uno che parla di cose vecchie e sono rappresentati se non nelle opere d’arte, e sono assenti nel mondo intellettuale ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Pietrobelli: egli farà sentire la drammatica riflessione sulla crisi del paese Mondadori e, per la produzione accademica, «Contemporanea» presso Guerini e nel 1946 la collana «Letture di pensiero e d’arte», poi nel 1947 «Sussidi eruditi», «Uomini e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e gli effetti drammatici. L'area italica Il principio di organicità del corpo idealizzato, proprio dell'arte greca, viene contorni. Il corpo non ha più nulla della figura accademica tipica dei dipinti d'atelier, nei quali il nudo era trattato al fine ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...