Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , vestiti, scuole, malattie"(24). Drammatica è la condizione delle vedove con vivo vivo dalla tribuna dell'oratore accademico all'officina del produttore e al Margherita Grassini, promessa della critica d'arte e allieva di Fradeletto, proveniente ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di particolare rilievo, neppure per sollevare la drammatica miseria della Dalmazia, di cui pur traccia accademia militare di Colmar: "compie un tipico viaggio filosofico, per vedere terre e popoli stranieri, visitare monumenti e opere d'arte ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Gallerie dell'Accademia allestivano una mostra dei Primitivi veneziani, il Comune riprendeva la tradizione delle mostre d'arte antica, nel 1930 dal Provveditorato al porto: a riproporlo con drammatica urgenza fu, il 16 gennaio 1951, lo scoppio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] più tardi studi filosofici e dell'amara e drammatica vicenda dell'esilio), egli è certo di dover nel Convivio, «in quanto "manifestazioni d'arte di due periodi distinti e successivi" . 11-14 ottobre 1981, Todi, Accademia Tudertina, 1983, pp. 37-73. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] prima di quel dopo-peste in cui il genere d'arte neo-nato trovò l'adattissimo terreno di cultura della sua 1607 presso l'Accademia degli Invaghiti (ma committenza ducale). La Zivilisierung, l'uso, e l'applicazione melo-drammatica della tromba nell ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] lotta di Paolo II contro l'Accademia romana e la chiusura della stessa di vivere con la concretezza di una scenografia drammatica e teatrale un momento della dottrina loro per chiese, monumenti, palazzi, opere d'arte, Roma doveva anche esserlo per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Jean Pucelle, prediligeva tuttavia un'interpretazione più drammatica e più ornamentale.A partire dalla metà del secolo Beriana di Genova ed i suoi rapporti con l'arte dell'Italia centrale, Accademie e biblioteche d'Italia 6, 1932-1933, pp. 41-55; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sistema, verso la riduzione dell’opera d’arte a mero prodotto del milieu storico Significati più generali ha anche la sua vicenda accademica: nel 1905, pur continuando a insegnare in molti casi ebbe risvolti drammatici e che perciò non può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] la drammatica esclusione d’arte furono vendute a Parigi tra il 1750 e il 1790.
15. Leopoldo Cicognara-Antonio Diedo-Giannantonio Selva, Le Fabbriche più cospicue di Venezia, misurate, illustrate ed intagliate dai membri della Veneta Reale Accademia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] una prosa carica di pathos lirico o drammatico, e legata ad alcuni momenti cruciali , è riuscita a fare materia d'arte, che ha assunto cotesti sentimenti 1999), la cui storia si dipana in un'accademia di tennis del futuro.
Non sfugge, soprattutto ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...