GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] drammatica. dell'altare Maggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia n. 129, ivi 3, 1905, pp. 126 di Pietro nel Palazzo dei Priori a Volterra, L'Arte 22, 1919, pp. 228-229; O. Sirén, 1927 (19722), pp. 83-95; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la distruzione in massa di opere d'arte e di libri: secondo il Le conseguenze anche immediate furono drammatiche: il 22 maggio il di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 102, 1967-1968, fasc. 2, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] creata nel ristretto ambiente di corte, nel momento di più drammatica nostalgia verso la Grecia immortale (cap. vi). Ma se il Adriano (117-138 d. C.). - Sino a quando lo studio dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] allo stesso Loredan dall'amico nonché sodale d'accademia Pietro Michiel - ove l'"arte" trionfa sulla "natura". Sicché - nella i propri "componimenti lirici", per volgersi "interamente alla drammatica", a Zeno più congeniale oltre che - e ciò ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in Sguardo al passato: Ogni opera d'arte ha origine nello stesso modo in cui un mediocre scultore di forme classicistico-accademiche. Worringer sembra il teorico dell' si manifesta nella teatralità drammatica delle loro scelte espressive. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , anche il Vasari, nonostante le sue accademiche e toscane riserve sull'architettura di San difensivo di Venezia riacquistò drammatica urgenza in concomitanza con Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal XIV secolo ai nostri ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] - i sensali di opere d'arte e i falsificatori preoccupati di sua scandalosa evidenza nelle ῾drammatiche' vedute giovanili -, che Le Glorie de gl'incogniti onero gli Huomini Illustri dell'Accademia de' Signori Incogniti di Venezia, Venezia 1647, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la contemporaneità, anche la più drammatica, è affrontabile. Ma non fratello di Girolamo, intenditore d'arte, critico d'arte. Ma non per questo 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademied'Italia, I, Bologna 1926, p. 359. E, per l ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che non si esaurisce ovviamente nell'accademia romana o nelle persone dei suoi fondatori nessuno di essi si adeguò a quella forma d'arte e a quella figura di poeta con Settecento, del tutto ignaro della coscienza drammatica, che è al fondo, come di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il 1600 e il 1613. A Giovanni l'Accademia della Crusca affidò la prima edizione del suo celebre natura, di botanica, di diritto, d'arte e di storia e altresì tentava modificata da un evento storico di drammatica portata: l'attacco turco a Candia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...