NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] 1807, professore di mitologia e storia, segretario e bibliotecario dell'Accademia di belle arti. Per breve tempo fu anche maestro dei ragioni politiche. Come opera d'arte, l'Arnaldo presenta scene di grande effetto drammatico, cori animati da felice ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Accademia di musica e professore all'università di Cambridge.
Quanto all'opera teatrale, essa certo non raggiunse alti vertici d'arte 1300) che tratta lo stesso soggetto svolto in forma drammatica dalle Miracle Plays, la storia del mondo dalla ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] i suoi ufficiali sono stati istruiti all'Accademia navale di Livorno. Le unità in lui confluiscono e trovano suggello definitivo d'arte tutti i motivi che, dalla primissima di stato, è una rudimentale drammatica religiosa, di sacre rappresentazioni ( ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'arte. La fonte d'ispirazione, allontanandosi dalla natura, nutritasi spesso da correnti letterarie, tendeva verso il simbolismo. I mezzi di espressione ripudiavano in genere l'impressionismo contro il quale il direttore dell'accademia di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] d'accesso concettuali e lessicali. Questa situazione può essere meno drammatica Carpaccio, 1510, Venezia, Galleria dell'Accademia). Per facilitare l'accesso a anche della ricezione e fruizione dell'opera d'arte da parte del committente e del pubblico ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] da un attivo gruppo di seguaci, costituenti un'apposita accademia. La maggiore importanza fu data alla riproduzione dell'esametro e complesse la poesia inglese anche epica e drammatica. La moderna poesia d'arte è in generale tornata a costruzioni ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] i caratteri psicologici, la vicenda drammatica della luce e dell'ombra. neoclassici francesi, pur tanto accademici nelle grandi composizioni; così Solo più tardi il ritratto ritroverà grandezza d'arte assoluta nelle figure dello Spadini, tutte ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Chiabrera. Invece le numerose raffazzonature drammatiche di Giunio Palmotta (1606-1657 una serie di importanti istituti (Accademia Iugoslava 1867, Università 1874, , ma anche con una congenita esperienza d'arte, alla letteratura croata. Non solo, ma ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] arte del narrare per l'eloquenza greca fu creata da lui. E ancora: l'artedrammatica maturitatem Afri), come pure Seneca il filosofo (morto 65 d. C.). Vissero sotto i Flavî i due famosi lingua, all'ombra delle accademie. Pullulano i manuali e ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] discorso latino per una celebrazione accademica.
In questa medesima prolusione il grande opera di erudizione e d'arte insieme, che avrebbe commosso la libri (concepito fin dal 1640 in forma drammatica; cominciato a comporre nella stesura finale, dopo ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...