Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] per studiare filosofia e artedrammatica. Nel 1969 entrò dapprima un giovane inquieto e ribelle che entra in accademia militare per riscattarsi da un passato difficile e Nessuna pietà) di Richard Pearce, film d'azione in cui le torbide atmosfere della ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] . Nel 1614 il C. era membro dell'Accademia di S. Luca, e l'anno dopo e la puntualità dell'espressione drammatica. Sono probabilmente del C 62; L. Salerno, L'opera di A. C., in Boll. d'arte, XLI(1956), pp. 30-37; Mostra dei Carracci. Dipinti (catal ...
Leggi Tutto
Gifuni, Fabrizio
Gifuni, Fabrizio. – Attore (n. Roma 1966). Diplomato all’Accademia nazionale di artedrammatica, ha svolto un’intensa attività nel teatro e nel cinema. Nel 2002 è Attore rivelazione [...] gioventù di Marco Tullio Giordana, che gli vale il Nastro d’argento come miglior attore non protagonista. Nel 2004 idea e interpreta movimenti sempre calibrati, ha raggiunto piena maturità di interprete, con una gamma estesa dal drammatico al comico. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nel giardino e nelle strutture dell’Accademia di Spagna a Roma, sorta gruppi marmorei di drammatica intensità che trasmettono la historie, per Antonio Gioioso, Camerino 1564, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma, a cura ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] Galleria comunale d'arte moderna). Dopo un viaggio (1893) in Inghilterra, nel 1895 fu chiamato a insegnare all'Accademia di Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), opera di un decorativismo monumentale carico di enfasi drammatica e di ricordi ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori. Luigi (n. Meldola 1786 - m. presso Marradi 1845), orefice a Lugo, lasciò la professione per dedicarsi all'artedrammatica; applaudito per la sobria naturalezza della recitazione appresa [...] , quindi direttore dell'Accademia dei Fidenti di Firenze; autore di opere drammatiche (2 voll., pubbl . 1887), tra le quali la più nota è Clelia o la plutomania (1854). Il fratello di Gaetano, Angelo (Lugo 1808 - Rovigno d ...
Leggi Tutto
Attori dilettanti che, organizzati in complessi più o meno stabili, svolgono attività continuativa senza alcun fine di lucro. Acquistano fisionomia e caratteristiche proprie a partire dal 18° sec. quando, [...] napoleonica, si costituiscono le società d’incoraggiamento e di perfezionamento dell’artedrammatica, in pieno fiore poi per tutto il 19° sec.; tra le più celebri, la Società del teatro patriottico (1796), poi dal 1805 Accademia dei f. di Milano, con ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Asmara, Eritrea, 1948). Figlio di genitori emigrati in Eritrea, all’età di tredici anni si è trasferito in Italia per proseguire gli studi. La vocazione per [...] recitazione lo ha portato a frequentare l’Accademia nazionale di artedrammatica Silvio D’Amico. All’inizio degli anni Settanta ha le interpretazioni in teatro si ricordano: Romeo e Giulietta (di E. D’Amato), Mirra (di L. Ronconi), Oreste (di G. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] spesso assume importante funzione drammatica, è rimasta la Nel 1929, fu chiamato a far parte della Reale Accademiad'Italia, di cui è uno dei vicepresidenti.
Bibl E. Pompei, P. M. nella vita e nell'arte, Roma 1912; G. Orsini, "Cavalleria", "Maschere", ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] di Scultura della Scuola d'arte di Monza, che teneva dal 1929, iniziò l'attività didattica presso l'Accademia di Brera, interrotta durante una metamorfosi antieroica, divenendo testimonianza di una drammatica condizione di esistenza. Il cavaliere, già ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...