• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [374]
Teatro [115]
Arti visive [126]
Letteratura [113]
Cinema [80]
Musica [75]
Storia [54]
Diritto [32]
Geografia [25]
Diritto civile [25]

MICHELE di Matteo da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Matteo da Bologna Enrico Bellazzecca MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] maniera decisamente drammatica lo spazio p. 18; F. Filippini, M. di M. da B., in Cronache d’arte, I (1924), 4, pp. 183-193; R. van Marle, The development 51, pp. 17-36; G. Nepi Scirè, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Milano 2007, p. 24 n. 7; F. ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – LIPPO DI DALMASIO – GIOVANNI DI PAOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – JACOPO DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Matteo da Bologna (1)
Mostra Tutti

BOCCHI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCCHI, Amedeo Valerio Terraroli Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] il primo viaggio a Terracina e l'incontro con la realtà drammatica delle paludi pontine e dal 1919 in poi tutte le estati nella Galleria nazionale d'arte moderna e nella Galleria comunale d'arte moderna di Roma, nella Galleria dell'Accademia di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DANIELE DE STROBEL – MONACO DI BAVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

TRENTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Filippo Alviera Bussotti Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] per una nuova tragedia e commedia bandito dalla Regia accademica deputazione di Parma, ma ottenne il secondo premio con drammatica e la scrittura tragica in Italia (1770-1786), Milano 2007, p. 21; G. Metelli, Il testamento e la collezione d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – ANNIBALE CARRACCI – PETER PAUL RUBENS

GUERRISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRISI, Michele Maria Viveros Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Accademia di Napoli e un suo gesso, Prima ruga, venne ammesso alla XII Biennale di Venezia. Da questo momento fu pressoché costante la sua attività espositiva, soprattutto in Italia. Nel 1921 partecipò alla prima Esposizione biennale nazionale d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

ORTOLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Giuseppe Valeria Tavazzi ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana. Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] una biblioteca e in un centro per lo studio dell’arte drammatica (poi rispettivamente inaugurati nel 1953 e nel 1961). numerose iniziative: ricevette nel 1940 un premio dell’Accademia d’Italia; divenne prima socio corrispondente (27 aprile 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CESARE MUSATTI – CARLO GOLDONI – GUIDO MAZZONI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOLANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Angelo Marco Pierini – Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110). Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] elaborato dalla commissione, composta dai professori dell’Accademia Fiorentina Enrico Pollastrini, Antonio Marini e Vincenzo all’istituto d’arte di Siena) dai quali emergono un dinamismo tumultuoso e un’espressività drammatica che collocano ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ENRICO POLLASTRINI – SAN LUIGI GONZAGA – ANGELO, VISCONTI – GIUSEPPE ABBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

ARICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARICI, Cesare Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] resto, seguono rigorosamente le regole dell'accademismo classico del genere. Egli tuttavia imperatore d'Austria, nel 1816, un'azione drammatica personaggi del suo tempo, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 149, 185; L. Gerevini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

VENTURA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VENTURA, Giovanni Lorenzo Trovato Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi. Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] , appena tredicenne, a un corso di arte drammatica presso l’Accademia dei filodrammatici di Milano (già teatro Patriottico un breve saggio sul canto V dell’Inferno (Nuova maniera d’intendere una scena delle più celebrate nella Divina Commedia di ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FERDINANDO FONTANA – VINCENZO DE ROSSI – GIOVANNI VENTURA – CORRADO VERGNANO

BURCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCI, Carlo Ugo Stefanutti Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] , letti nel marzo 1873 all'Accademia dei Georgofili. Lontano da ogni influenza decisiva sullo sviluppo dell'arte e di dare la dovuta Landi, In morte del prof. C. B., Pisa 1875; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO PUCCINOTTI – ANTONIO BENIVIENI – LORENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BORGHESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Giovanni Battista Anna Ottani Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] Accademia; gli fu commissionata la decorazione della volta del nuovo Teatro Ducale (oggi Teatro Regio), dove raffigurò a tempera i corifei dell'arte lirico-drammatica 1861 in Palazzo Vecchio a Firenze, in Rass. d'arte, XI (1911), v. 89; A. Alessandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – GAZZETTA DI PARMA – ANTONIO DA PADOVA – ANDREA AVELLINO – BIAGIO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 79
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali