BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] Umiejętności (Opere della commissione di storia dell'arte dell'Accademia di scienze polacca), IX (1948), pp. 92- , 56, 59, 65, 75, 76; M. Scaduto, Catalogo dei gesuiti d'Italia 1540-1565, Roma 1968, p. 22; J. Paszenda, Chronologia budowy zespołu ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] Lomazzo (Rabisch Dra Academiglia dor compa Zavargna. Nabad dra vall d' Bregn..., Milano 1589, p. 51); dal Mazzuchelli risulta che data della sua morte.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1979; K. H. Heinecken ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte, statua degli angeli di Murano.
Nel 1911 il D. lasciò l'insegnamento ufficiale all'Accademia per andare in pensione, ma poco dopo, ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] Cento anni di architettura ungherese, in Quaderni di documentazione dell'Accademiad'Ungheria in Roma, VII (1965), I, p. 72; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna. La prima esposizione ital. di architettura razionale, a cura di M. Cennamo ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] di ottenere la nomina a cavaliere della Corona d'Italia.
Il L. profuse il suo impegno anche C. Siviero, Questa era Napoli, Napoli 1950, pp. 101, 105; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1953, pp. 135, 141, 144 s., 299-303; ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] di una scuola di belle arti a Trapani, indipendente dalle accademie di Napoli e di Palermo. Intorno al 1794 gli fu all'anno 1861, Firenze 1911, p. 115; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, a cura di L ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] dove frequentò tra il 1914 e il 1918 l'Accademia Albertina, quindi, per un anno, lo studio del pittore A. Bosia. In seguito fu di belle arti e gli espositori comprovinciali, in Sentinella d'Italia (Cuneo), 9nov. 1930; L. Bergoini, Quattro savonesi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] attività in campo pittorico ebbe come riconoscimento l'ammissione all'Accademia romana di S. Luca e gli guadagnò la stima di M. a patrizi, ecclesiastici, nobildonne, eruditi e letterati d'Italia, Francia e Inghilterra. Vi compaiono fra gli altri i ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] "i ritratti di quei due cari e venerati liberatori d'Italia che pendono, come a difesa, dai due lati , II (1842), pp. 136 ss. (per Ignazio); Milano, Archivio storico dell'Accademia di Brera, Scuola di nudo, anni 1834-51: Atti 1834, p. 41; Atti ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] P.E. Selvatico, Le condizioni della pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1862, pp 1980, pp. 1217 s.; C. Poppi, A. G., in Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, a cura ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...