PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] anche rettore. Presidente della Società napoletana di storia patria; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il P. si è interessato in particolare di storia del Mezzogiorno d'Italia nel Medioevo e nell'età moderna.
Fra tali studî si ricordano per ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Cardano sull'Isarco (182.970 kW) è la più potente d'Italia: seguono quelle del Ponale, di Cògolo presso Peio, quella di manierismo di Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di sull'esempio dei tre grandi venuti a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] a cura di T. Hankey, 1984, per le Fonti per la storia d'Italia; o come il De origine actibusque Getarum, di Giordane, a cura : se in Gran Bretagna tra il 1960 e il 1970 gli storici accademici passano da 1300 a 1700, in Francia si 'salta' dai 302 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] suo fondo palatino. Fra le pubblicazioni della R. Accademia Lucchese il Vocabolario lucchese di Idelfonso Nieri e la oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano; la Società marmifera italiana ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] (col bollettino Accademia di alta cultura-Voce fraterna), Napoli (Associazione mondiale maestri massonici), Venezia (Supremo consiglio dell'ordine martinista), Firenze, Palermo, Taranto, Trieste, Bari (Serenissima gran loggia d'Italia), Catanzaro ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] di pittura e scultura (1778), dotazione dell'accademia delle scienze; ma erano provvidenze esteriori, cui . Ma il Bonaparte, che aveva allora assunto il comando dell'armata d'Italia, rovesciò i disegni degli Austro-Sardi e nella campagna del '96 ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] Appendice, II, p. 520). È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Alla sua attività di studioso del cristianesimo, non 1923, 2ª ed., Roma 1944; Casa Savoia nella storia d'Italia, ivi 1945; Il fascismo nella politica internazionale, Modena 1946 ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Ennio Igor Mineo
Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università [...] 'Accademia Nazionale dei Lincei, è stato anche tra i principali animatori, fin dalla fondazione, del Centro italiano dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali, in Storia d'Italia Einaudi, ii (1974) (ried. come Egemonie sociali e strutture ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] Studi storici e dal 1990 è socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Deputato del PCI nella settima legislatura nel Seicento (1994). Ha curato inoltre Il Sud nella storia d'Italia. Antologia della questione meridionale (1961) e L'uomo barocco ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, [...] Firenze, dove ebbe la cattedra di matematiche applicate nell'Accademia di belle arti. Coprì varie cariche pubbliche, partecipò attivamente scienze (1832), e, dopo la costituzione del regno d'Italia, fu fatto senatore.
Oltre a varî scritti di ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...