«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] collaborazione tra Mozart e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica ironia con cui e l’Italia, la Germania e Milano, Venezia e le sue maschere, Bologna – sede della prestigiosa e ortodossa Accademia Filarmonica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e nel corso del Cinquecento in Italia lo studio degli antichi scrittori di e discussi dagli umanisti e accademici fiorentini.
Sullo sfondo storico-culturale ricerca di eventi sonori peregrini, e quando pensa d’aver appreso quanto c’è da conoscere:
...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di Mozart.
Fama e successo che accompagnarono il D. - in Italia e nel resto d'Europa - per oltre un trentennio dalla data di Capranica, carnevale 1751; poi a Montepulciano, teatro dell'Accademia degli Intrigati, 1756; Lucca, teatro Pubblico, carnevale ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] a Brescia ad una "accademia" di madrigalisti, invitati dal in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche a (1974-76), p. 128; F. Testi, La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, Busto Arsizio 1977, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Trieste. Riprese quindi un secondo giro attraverso l’Italia. Nel gennaio 1825 fu per due mesi a vi rimase per l’estate e diede accademie al teatro Carolino, allora diretto da Gaetano gli conferì una medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] felice", e "Che discior tra fiamme" (Bologna, Arch. dell'Accademia filarmonica, Mss., 1424), "Amor ben io sapea" (Roma, Riv. musicale italiana, XLIII (1939), p. 5; D. Alaleona, Storia dell'oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. 337, 339-341; P ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] con nomi diversi, al concorso per composizioni orchestrali indetto dall'Accademia di S. Cecilia di Roma e risultò vincitore di ben anno fondò con Casella e D'Annunzio un'associazione per la diffusione in Italia di musiche nuove, la Corporazione ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] debutto al teatro dell'Accademia degli Erranti nel 1777 non rimane traccia nei libretti d'opera; la carriera di due ultimi concerti, lasciò definitivamente la Russia.
Rientrato in Italia continuò a esibirsi in diverse piazze teatrali; dopo il ritiro ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] p. 127). In giugno Luigi XIV inviò il L. in Italia per ingaggiare "les meilleurs musiciens qu'il pourra trouver", per d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, LXXX (1968), p. 720; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] n. 16, pp. 66 ss.; risposta all'inchiesta La situazione musicale oggi in Italia, a cura di A. M. Bonisconti - M. T. Bottinelli - A Verso una composizione elettronica, in Accademia di S. Cecilia. Annuario 1969, Roma s.d.; contributo senza titolo per ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...