Scogna, Flavio Emilio. - Compositore e direttore d’orchestra (n. Savona 1956). Laureato in Discipline della musica presso l’Università di Bologna, ha [...] per la direzione d’orchestra di F. Ferrara (1982-83) e ha collaborato a lungo con L. Berio (1984-88). Le sue opere – tra le quali Anton (1984-88) e La memoria perduta (1991-93) – sono state rappresentate in Italia e all’estero (Accademia Nazionale di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ha avuto anche qualche parziale traduzione in italiano (Bent 1987; Carrozzo, D'Ambrosio 1996)
Un autore di lingua tedesca al Tempio di V. Carpaccio, 1510, Venezia, Galleria dell'Accademia). Per facilitare l'accesso a un numero più ampio possibile ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] p. 504). Nell'Italia degli anni Sessanta ancora Mila ha colto la forza espressiva delle canzoni di D. Modugno (1928- , in Stravinskij, a cura di G. Vinay, Bologna 1992.
Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , per es. in Gran Bretagna, avviene sotto forma d'incentivo fiscale. In Italia non sono mai stati introdotti modelli di tax shelter, dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di Santa Cecilia al Teatro La Fenice di Venezia ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] , egli lasciò per sempre l'Italia (non è provato che vi sia Accademia di musica (Opéra) e del Teatro degl'Italiani. La sala Favart, dove l'Accademia 20, di C. Nowotny e di E. Polo per il N. 23, di D. Alard per il N. 24, di H. Marteau per il N. 25. L ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] Roma. Svolse un'intensa attività come direttore d'orchestra in Italia e all'estero, proponendo un repertorio vastissimo . Nel 1972 fu nominato Accademico di Santa Cecilia e nel 1974 gli fu assegnata la Medaglia d'oro dei Benemeriti della cultura ...
Leggi Tutto
WOLF-FERRARI, Ermanno
Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] 16 anni egli passa a Monaco di Baviera, dove entra all'Accademia musicale per seguire i corsi di J. Rheinberger, il celebre comporre una Serenata per orchestra d'archi, che viene eseguita e pubblicata. Nel 1895 ritorna in Italia e a Milano dirige una ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] Filarmonica di Berlino, presentandosi anche come pianista; seguirono concerti in Italia, in Francia, in Belgio, in Polonia, in Russia. e operistiche del Teatro della Scala di Milano e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma. Morto sul podio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Accademia degli Alterati alla Camerata Fiorentina - sia nelle accademie francesi di fine Cinquecento; i "maravigliosi effetti della musica antica" diventano nel Parnaso italiano sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli mente la progettazione di un'accademia in cui lo studio enciclopedico Paolo, La musica nella filosofia naturale del Seicento in Italia, "Nuncius", 1, 1986, pp. 13-47.
...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...