La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] fibre, sono quasi come particelle luminose ma prive d'aria e insite, che sono attuati dai primi, a Messina e a Pisa, animatore dell'Accademia del Cimento. Nella sua opera più celebre, i quali si distinguono in Italia Giovanni Fantoni (1675-1758), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul delta pubblicata nei "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei" il matematico rumeno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] durante il VI sec. si impegnarono nell'Italia del Nord nella versione del terzo libro Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e il VI Il calendario dietetico di Ierofilo, "Atti della Accademia Pontaniana", 47, 1998-1999, pp. 197- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] aveva creato un nuovo campo d'indagine sperimentale e una scuola ' scatenò un'intensa attività sperimentale in Italia e in altri paesi europei e spinse nel processo.
Nel 1752, il versatile accademico francese René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] al collega pavese Albertino da Salso i propri sermoni accademici. Il suo secondo insegnamento padovano durò, fino al 1379 testimonia la partecipazione del D. ad un dibattito letterario che ebbe il suo centro nell'Italia settentrionale e a Firenze ed ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] d'arte libraria di grande pregio e non sono certamente assimilabili a manuali universitari. Il codice di Napoli, che è stato eseguito in Italia erbari figurati, "Atti del Congresso nazionale dell'Accademia italiana di storia della farmacia, Siena 1990 ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di C.D. Fonseca et al., Lavello 2001. G. Biblioteca Estense, "Memorie della R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti di II e la scienza, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] le proprie ricerche. Nel 1901 l'Accademia di Svezia gli conferì il primo degli eserciti. Nel 1896, in Abissinia, l'Italia fu il primo paese che utilizzò un dispositivo 41 chiodi di ferro identici, un chiodo d'alluminio e un blocco di plastica con ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] università e di essere riammesso all'Accademia delle Scienze; ma tre sue . Manno); C. Denina, Istoria dell'Italia occidentale, Torino 1809, IV, pp. del mon. al prof. M. B., Pinerolo 1853;D. Carutti, Storia della città di Pinerolo, Pinerolo 1897, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] ricettario del secolo XI, esistente nell'Archivio capitolare d'Ivrea, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XXXVII riteneva necessaria al progresso civile e sociale dell'Italia. Questi stessi ideali lo indussero a sollecitare, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...