GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Sistina, in Atti dell'Accademia toscana di scienze e Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521 delle arti figurative nella riforma cattolica, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] del posto, dove, oltre a insegnare latino, italiano, greco, ebraico e francese, teneva un creare accanto alla scuola un'accademia, il "Giardino del lieto efficace che quello di piantar una scuola pubblica d'agricoltura e di commercio a spese di quel ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] D., datata 12 luglio 1492.
Nell'agosto 1490 sperò di ottenere l'incarico di insegnante di eloquenza in Milano nell'accademia Ambrogio aveva cacciato gli eretici, il Moro ha ridato la pace all'Italia e la sua fama vola ormai per l'Europa e il mondo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] S. Saldini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, p. Volsco da Piperno, in Rass. critica della lett. ital., XIX(1914), pp. 255-261; Id., Studi Quattrocento (A. C. da Fano), in Rendiconti d. Acc. naz. d. Lincei, s. 5, XXV (1916), pp ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] e che lo portarono a visitare, oltre all'Italia e allo Stato da Mar veneziano, la Spagna Venezia nell'ambito dell'Accademia Aldina) all'edizione del nello scrittoio e nelle tue lettere, quando si ragionerà d'altro, che di libri e di calamai ...".
Fu ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, detti poi pontaniani, Napoli 1881, pp. 318-337; A. D'Ancona, Studi sulla letteratura 239-243; N. De Blasi - A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] Antenore, il quale, giunto in Italia, fondò prima Altino poi rifondò Padova si apre con un capitolo dedicato alla famiglia d'Este, che dalla metà del XII secolo visione di G. da N., in Memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere e arti, LXX ( ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] F. Biondi, anch'essa scritta in italiano, a conferma della preferenza del G. e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in opere di S. G.), in Ljetopis JA (Annali dell'Accademia iugoslava), 1897, pp. 1-95; V. Novak, Srpski ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] di punta nel riorganizzare l’Accademia Romana, come riferisce un epigramma homine, Paris 1648, pp. 117-120; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetia 1717, col. 712; G. M.L. Madonna, Roma 1987, pp. 193-204; D. Pagliai, Natura e mitologia nella villa di B. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] nel marzo 1796, quando entrò in Italia l'esercito francese: in quella questi stessi anni risale le sua prima opera d'impegno teorico e didattico, dove si manifestò meriterà la corona nel concorso indetto dall'Accademia della Crusca nel 1817. Fra il ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...