BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] si tenevano in casa della marchesa E. Bernardini, e l'Accademia degli Oscuri la fece sua socia e le decretò un busto 740; E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, Venezia 1837, IV, p. 338; p. L. Ferri, Bibl. femminile ital., Roma 1842, pp. 33-37; E ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] essere accolto, come socio residente, dall'Accademia della Crusca); di formazione ancora tipicamente O. B., Saggi Letterari,in Rass. bibl. d. letter. ital., VII(1899), pp. 85-89; G. Gentile, recens. a A. D'Ancona - O. B., Manuale...in La Critica ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] deferimento dei disegni di legge d'indole politica non più ai le notizie biografiche della voce in Novissimo Digesto italiano, I, 2, Torino 1958, sono per .; R. De Ruggiero, G. A., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLVI(1916), necrol. n. 4. Sull'A. ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] assorbì elementi, della cultura d'Oltralpe compiendo opera di mediazione ), obbligandolo a fuggire dalla città natale in Italia. Passò da Nizza a Torino e da Torino proposto dall'Accademia Fiorentina (che aveva nel 1784 assorbito l'Accademia della ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] 1511 fondò in Bologna un'Accademia intitolata "del Viridario", che aveva per impresa una pianta d'alloro col motto "E , Di un poema poco noto di G. F. A., in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 383-404; C. Del Balzo, Poesie di mille autori ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] Capponi all'ediz. della Divina Commedia detta "Dei quattro Accademici" (Firenze 1837).
Il B. rimase in Sicilia circa tre 1861, Torino 1907, I, pp. 190 s., 199; B. Croce, St. d. storiogr. ital. nel sec. XIX, I, Bari 1920, pp. 95 s.; U. Bernardini, C ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] dove riprese la direzione dell'Accademia. Nel 1850, malandato in II, Milano 1881, p. 220; Lettere d'illustri Italiani ad A. Papadopoli, a cura di ; A. Martinengo, La fortuna di L. Camoens in Italia, in Riv. di studi mediolatini e volgari, II, Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] venne premiato nel 1895 dalla Accademia, stessa. Nello stesso G. B., Milano 1915; L. Tonelli, G. B., in Italia che scrive, XII(1929), pp. 257 s.; A. Galletti, 1943; F. Flora, Inostri morti, in Corriere d'informazione (Milano), 20 nov. 1945; L. Medici ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] L'educazione dell'umanesimo in Italia, Venezia 1928, pp. 91-104; F. Bertone, Il metodo d'istruzione classica e di educazione un poetico dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78), ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del Tesoro con falsa indicazione "Nell'Accademia italiana di Colonia",furono pubblicate anonime la , Bibl. Corsiniana, 34 F 6), e i giudizi di D. Guglielmini (1693), in Raccolta d'autori ital. che trattano del moto dell'acque, II, Bologna 1822, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...