• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1651 risultati
Tutti i risultati [8106]
Arti visive [1651]
Biografie [5416]
Letteratura [911]
Storia [813]
Religioni [552]
Musica [371]
Medicina [280]
Diritto [262]
Diritto civile [158]
Economia [112]

DURELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLI, Gaetano Fabio Fiorani Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] 8, p. DU6; R. P. 1835, vol. 20, p. DU3; Atti della R. Accademia di belle arti… in Milano, 1807, pp. 45, 47; 1811, p. 55; 1814, VII; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le carte geografiche d'Italia conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni…, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Adolfo Clelia Alberici Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] complesso d'iniziative, patrocinate dal marchese Ferdinando Di Breme presidente dell'Accademia d'arte a lui contemporanea gli fu molto favorevole. Fonti e Bibl.: L'Arte in Italia, III (1871), p. 176; Soc. promotrice delle Belle Arti in Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILETTI, Luigi Angela Ottino Della Chiesa Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] di pittura presso Sante Cattaneo a Brescia, passò all'Accademia di Bologna, ove vinse un concorso, e quindi , La Galleria d'arte moderna di Milano: i dipinti, Milano 1935, I, pp. 25, 26; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia: A. Morassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTE CATTANEO – CESARE ARICI – NEOCLASSICO – LOMBARDIA – BRESCIA

FAZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZI, Arnaldo Marco Pierini Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] 1944. Fra le altre sue opere si ricordano il portale dell'Accademia navale a Livorno, realizzato in bronzo, e alcuni monumenti funerari nel monumentale, benché sia stato attivo in vari centri d'Italia e si sia affermato in numerosi concorsi nazionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA (Chezia), Pietro Elena Bassi Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736. Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] . poche notizie possiamo avere dall'archivio dell'Accademia veneziana. Nel 1798 era iscritto al Collegio (Milano, Museo teatrale alla Scala, riprod. in G. Ricci, Teatri d'Italia, Milano 1971, p. 231) rappresentante le feste nel teatro in onore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDI – FRANCESCO ZUGNO – MECHITAR – VENEZIA – PULPITO

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] , preferì sin dal 1896 frequentare l'Accademia veneziana di belle arti, studiando figura . O. Gallo, B. C., in Grande illustraz. d'Italia, gennaio 1933, p. 12 (lo stesso in Regime fascista, 17 sett. 1933); D. Valeri, in Le tre Venezie, luglio 1933; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLUZZI, Antonio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] al S. Sepolcro. Il B., che fu vice-console onorario d'Italia in Palestina, ebbe varie onorificenze italiane e straniere: fu commendatore Archeological Advisory Board di Gerusalemme e della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon. Resta di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO SALVADORI

DIODATI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Francesco Paolo Barbara Belotti Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] delle sette lunette decoranti la sala della Banca d'Italia di Campobasso (cfr. Riccardo, 1972, p. 391). Il D. morì a Napoli il 24 dic. 1940. Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale d'Italia, 28 dic. 1940; A. Ribera, F. P. D., in Natura e arte, II (1900), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANEDDI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANEDDI (Comanedi), Rocco * Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] . 33). Nel 1771 il C. era a Parma, dove presso l'Accademia di belle arti vinse una "onorevole menzione pel disegno del nudo" e vicinanze). Prima del 1776 (F. Bartoli, Notizia delle pitture... d'Italia. I, Venezia 1776, p. 3) aveva dipinto ad affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Hugh Honour Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] , p. 546; V. Golzio, Le terrecotte della R. Accademia di S. Luca, Roma 1933, pp. 27 s.; K. Grottowa, Zbiory Sztaki J. F. i W. Tarnowskich, Wroclaw 1957, pp. 90, 123; C. G. Bulgari, Argentari gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, 1, Roma 1958, p. 200; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 166
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali