• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1651 risultati
Tutti i risultati [8106]
Arti visive [1651]
Biografie [5416]
Letteratura [911]
Storia [813]
Religioni [552]
Musica [371]
Medicina [280]
Diritto [262]
Diritto civile [158]
Economia [112]

CAPPELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Giovanni Antonio Bruno Passamani Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] ; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento (catalogo), Brescia 1935, pp. 16 s.; Catalogo delle cose d'arte e di antich. d'Italia, A.Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem (conbibl.; rec. di C. Boselli, in Commentari dell'Ateneo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIGHELLI (Serighelli), Pietro Piero Capuani Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] il Galgario (a p. 24 del catalogo del 1796 dell'Accademia Carrara di Bergamo, figura un quadro di fra' Galgario rappresentante di Bergamo, V(1911), p. 148; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, La provincia di Bergamo, Roma 1931, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Augusto Gianluca Kannès Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] fra il 1888 e il 1892 di quello ottocentesco dell'Accademia degli Industri a Grosseto, e l'adattamento dei due di facciata per la sede centrale del Banco nazionale del Regno d'Italia. L'opera, che era allora in costruzione su progetto di Gaetano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe Sabina De Vito Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] in atto di osservare, premiato alla scuola di pittura dell'Accademia Carrara nel 1852 (Rossi, 1979, p. 415); il dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 63; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] Il 28 ag. 1870 era stato nominato accademico onorario dell'Accademia di Belle Arti di Firenze (Atti del Collegio 140; P. Vigo, Livorno, Bergamo 1915, p. 98; Le cento città d'Italia illustrate. Livorno. Milano 1925, p. 9; G. Razzaguta, Virtù degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SEDIA GESTATORIA – BIANCA CAPPELLO – IDA BACCINI – LIVORNO

BRIZZOLARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZOLARA, Luigi AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ebbe riconoscimenti ed onori; fu anche nominato accademico di , 12 ott., 13 ott. 1922; Emporium, LVIII (1923), p. 319; Vie d'Italia e dell'America Latina, 1928, pp. 517-524; A. Cappellini, Ville genovesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] pani e dei pesci; il 7 sett. 1800 fu nominato accademico e il 2 novembre prese possetso della carica. Nel 1812 Roma 1952, p. 42 (per Luigi); C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1959, p. 40 (per Giuseppe), 41 (per Luigi e Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Antonio Franco R. Pesenti Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] in S. Pietro di Colle Aperto, e infine ora nella Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1521 venne consultato per un'ancona in , London 1912, III, pp. 436 s.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI BIANCO – POMPONIO AMALTEO – VALLE BREMBANA – CAVALCASELLE

ARGENTI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giosuè Renata Cipriani Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] . Fu socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Brera, di quella di Urbino, dell'Istituto d'arte di Napoli. Ebbe fra funebri incontrarono il favore del gusto borghese anche fuori d'Italia; in essi si manifesta il progressivo distacco dal realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CACCIATORI – ABBONDIO SANGIORGIO – LEONARDO BISTOLFI – POMPEO MARCHESI – LUIGI SABATELLI

DA RIOS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RIOS, Luigi Giuseppe Pavanello Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] dall'accademia stessa. Fuggito a Firenze nel maggio 1866 per sottrarsi alla coscrizione austriaca, si applicò allo studio dei capolavori dell'arte fiorentina del Quattro e Cinquecento. Rientrò a Venezia dopo l'unione del Veneto al Regno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIA DE' TOLOMEI – VERONICA FRANCO – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA – TORQUATO TASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 166
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali