DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] sepolto il 14 agosto dello stesso anno (ibid.).
Fonti e Bibl.: Torino, Accademia delle scienze: G. Vernazza, Schede manoscritte; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture d'Italia, I, Venezia 1776, p. 30 (per Pierre di Pierre); F.N ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Nel 1839 il L. riprese l'attività espositiva inviando all'Accademia di belle arti di Berlino due opere, Diana al bagno ; G. Sugana, Notizie storico artistiche sui primari palazzi principeschi d'Italia, Firenze 1871, p. 59; Comune di Milano, Piante ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] l'ex convento dell'Annunziata. Il 28 ag. 1870 fu nominato accademicod'onore, segnalato, tra l'altro, da una lettera dello scultore U. Cambi. Nel medesimo anno divenne cavaliere della Corona d'Italia.
In questo periodo il F. eseguì mobili e arredi ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle arti di Firenze. Nel clima culturale fiorentino, caratterizzato dallo svolgersi Rizzi di via Rondinelli a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale d'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] conte G. Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademia di belle arti di Venezia.
Il 16 genn. 1842 il F., che il il Discorso sulle arti belle di Grecia e d'Italia e dei monumenti provinciali, nazionali e mondiali (Vicenza ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] trasferì a Perugia dove ricoprì la cattedra di pittura all'Accademia e sposò una sua allieva, Zena Fettucciari. In questi in Pomeriggio (Bologna), 22 febbr. 1951; S. G., C., in Il Mattino d'Italia, 27 febbr. 1951; O. G., A. C. alla Gall. Firenze, in ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] banchiere C. Andreae.
Nello stesso periodo, in seguito al rientro in Italia della collezione d'arte orientale dell'incisore E. Chiossone, destinata con legato testamentario all'Accademia ligustica (1898), il L. ricevette l'incarico di catalogare e ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] in architettura civile. Completò poi la sua formazione all'Accademia di belle arti di Bologna, ottenendo, nel 1916 ), il quartiere INCIS (1937-1938), a Harar; la sede della Banca d'Italia (1937-38) e abitazioni per i funzionari della stessa (1937-38), ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] Lux italiana e la G. frequentò l'Accademia Colarossi. Successivamente si stabilirono a Roma, dove . Marconi, Riccardo e C. Gualino a Roma. La seconda collezione, in Le capitali d'Italia. Torino-Roma 1911-1946 (catal.), Torino 1997, pp. 65-72, 266-268, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] degli oggetti d'arte in Toscana per la provincia di Pisa. In un documento allegato alla domanda di partecipazione al concorso per la direzione dell'Accademia pisana vengono indicate, oltre alle varie opere sopra citate, anche L'Italia risorta, L ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...