LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] a Firenze, dove ebbe la carica di console presso l'Accademia del disegno, per la quale eseguì una statua in occasione Kunstwissenschaft, XXIX (1906), pp. 408 s.; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, II, 1, Pisa, a cura di R. Papini, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] del disegno, sostenendo gli esami presso la Regia Accademia di belle arti di Milano con menzioni onorevoli per successi e di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), uffiziale (1911), commendatore (1917) ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] divenne titolare della cattedra di disegno di figura all'Accademia Albertina e dipinse una delle sue opere più famose, una lunga serie.
Nel 1920 fu nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia e nel 1929 senatore del Regno. In questi anni si ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] 219, 235, 237, 239, 255, 257, 268 s., 277, 282 s., 286, 358; Giornale de' letterati d'Italia, XXXVI (1724), pp. 288-292; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, I, Bologna 1739, pp. 14, 29, 41, 68, 70, 176, 186-194; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] e Giovan Battista Langetti (Voss, 1929 e 1936) e all’accademismo visionario di Louis Dorigny (Morandotti, 1993, pp. 92-94; pp. 619-623; P. P. 1655-1716 (catal., Rancate - Campione d’Italia), a cura di F. Bianchi, Milano 1998;F. Moro, Quei magici ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] p. 1) - quando mio padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademia di Brera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per artista (rec. di E. Corradini, in Giornale d'Italia, 30 maggio 1928); ma un capolavoro di espressività ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] 1746, c. 124), il 12 febbr. 1758 fu eletto accademicod'onore dell'Accademia di San Luca di Roma, alla quale inviò le due il Museo del pal. apostolico di Urbino); G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2319 s.; G. Costa, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Busto di Pompeo Aldrovandi, conservato a Bologna all'Accademia di belle arti e databile al 1728 (Zamboni II, Roma 1750, p. 606; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Roma, I, Roma 1958, pp. 530, 533; L. Huetter, Iscrizioni della città ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] medico, fu per un periodo direttore dell'Accademia di belle arti.
Allievo di E. Tito all'Accademia di belle arti, il K. ben presto : fantasia di motori (Roma, collezione privata: ripr. in Ali d'Italia…, p. 135). In entrambi i casi, e come in altri ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] del libro in Italia, Bologna 1926-27, III, figg. 20 s.; A. Morassi, Le opere recenti di E. D., in La Panarie, IV (1927), 19, pp. 31-36; P. Scarpa, La mostra degli xilografi, in IlMessaggero, 16 marzo 1927; Ilpremio Stanga dell'Accademia di Brera, in ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...