CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Vaticana, Vat. lat.9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 352r-358v; A. Bartsch, Le peintre-graveur, Vienne 'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 1150-1213; H. Bodmer, L'Accademia dei C., in Bologna, XIII(1935), 8, pp. 61-74; C. G. ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] .
Il C. fu membro di varie accademie e società scientifiche, fu presente in numerose commissioni giudicatrici di concorsi nazionali di architettura, meritò la commenda dell'Ordine della Corona d'Italia e appartenne all'Ordine mauriziano. Negli anni ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] risulta da una lettera del 15 genn. 1790 direttore dell'Accademia di pittura dell'Ambrosiana (Bibl. Ambr., ms., p. Monte di Varallo, Varallo 1909, pp. 388 s.; Catal. d. cose d'arte e di antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, p. 261; G. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] (1710-1803), in Accademia Clementina. Atti e memorie, XXIII (1988), pp. 128 s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] e di aggiornamento fra il 1878 e il 1880 in Italia, Svizzera, Francia e Gerniania. Negli stessi anni partecipò, iniziando di Belle Arti; poi forni il progetto per la R. Accademiad'agricoltura, edificio da erigersi in via Valperga-Caluso, e nel ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (1758) a un concorso della Reale Accademia parmense di pittura, scultura e architettura ed è presumibile collaborasse altre volte con l'architetto in tale forma. Negli ultimi anni, sotto il predomini francese del Regno d'Italia, il C. svolse pubblica ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] consacrata nel 1719 dalla nomina a principe dell'Accademia di S. Luca, indice chiaro della riconosciuta II, Roma 1753, p. 66; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture… d'Italia, I, Venezia 1776, p. 178; II, ibid. 1777, p. 35; C. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] lustro a quel «capitolo della letteratura artistica d’Italia» esauritosi con Giovanni Baglione e Giovanni Pietro P., ibid., 1973, n. 19, pp. 231-247; C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J.T. Spike, Italian ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Trasferitosi a Milano nel 1880, s’iscrisse alla Regia Accademia di Brera, dove fu allievo di Vespasiano Bignami, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, in Il Popolo d’Italia, 8 luglio 1936; R. Vecchi, Mostra Provinciale Sindacale, in Il Sole ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Accademia. Tra i documenti dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca non risulta che fosse mai eletto accademicod editoriale: alla loro apparizione furono recensite sul Giornale de' letterati d'Italia (XXXVI [1724], pp. 384 s.) e sulle Novelle ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...