FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] economico per frequentare la sezione scultura all'Accademiad'arte, premio che ottenne nel marzo Un secolo d'arte (catal.), Milano 1971, II, pp. 92, 143, 145 s., 157 s., 201; A. Pica, S. F., in Gli anni Trenta - Arte e cultura in Italia (catal.), ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] non fu mai ammesso all’Accademia di S. Luca (L. Trezzani, in La natura morta in Italia, a cura di F. Francesco Mola e la pittura di storia: il caso delle tele monumentali dell’Accademiad’arte di San Pietroburgo, in Prospettiva, 2010, nn. 139-140, pp ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] assunse l’incarico di docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale di S. Cecilia e nel 1939 divenne accademicod’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse alla facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] nel corso di un'azione di protesta contro il "passatismo" in arte; questo gesto, oltre all'espulsione da tutte le accademied'Italia, gli valse l'epiteto di "mistico dell'azione", coniato da Marinetti. La pittura di quegli anni, definita dal M. in ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] . Lo J. entrò nel suo studio e si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma, dove Bargellini insegnava decorazione. Nel italiana nel soffitto della sala del Consiglio nel palazzo della Banca d'Italia. In tale cantiere lo J. incontrò il giovane A. ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Enrico Hugford, pittore e disegnatore inglese, provveditore dell'Accademia del disegno, autore di quasi tutti i disegni a temi di riproduzionismo a Firenze ed anche in altre città d'Italia. Delle opere firmate "Cecchi & Eredi" ricordiamo per ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] F. Alizeri, Notizie dei professori del Disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, I, Genova 1864, pp. 71 s., II, Genova 1865, p 11, 15; E. Poleggi - P. Cevini, Le città nella storia d’Italia. Genova, Roma-Bari 1981, pp. 146 s.; C. Di Biase ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] (G. Guerrieri, Dialcuni affreschi..., in Accad. e Bibl. d'Italia, II [1928-29], 3, pp. 27-32).
Il , Milano-Roma 1936, pp. 11-22 (p. 8 per Antonio); C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, 1752-1952, Firenze 1952, pp. 55 s., 89 s., 215 ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] andata perduta Panofsky-Soergel). Nel 1609 era principe dell'Accademia di S. Luca, e sembra che approfittasse della , problemi, attualità della Mem. di G. C., in Accad. e Bibl. d'Italia, XXXV(1967), pp. 317-322(con bibl.); U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] del consiglio artistico dalla fondazione (1905).
Il F. fu accademico corrispondente dal 1875 e presidente della sezione scultura all'Accademia delle belle arti di Firenze e cavaliere della Corona d'Italia.
Morì a Firenze il 6 giugno 1922.
Lasciò in ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...