DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] da G. M. Benzoni, fu collocato nell'Accademia Carrara.
I disegni del D. non raggiunsero un altissimo livello qualitativo. Migliori più importanti d'Italia. Purtroppo una certa tendenza all'eclettismo rende frammentario il discorso del D., che avrebbe ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] artistica e la sua formazione si svolse nell'ambito dell'Accademia di belle arti di Firenze, dove, il 13 febbr Mattioli, Palazzo Borghese, Firenze 1969, pp. 23 s.; Guida d'Italia del Touring Club italiano. Firenze e dintorni, Milano 1974, p. 336; Gli ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] il 1902-03 e il 1906. Si iscrisse ai corsi dell'Accademia ligustica di belle arti che frequentò da studente per un solo anno dell'Unità d'Italia. Possiedono sue opere la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Civica Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] dovesse già ben conoscere l'arte sua e l'Accademia le sue opere, e non soltanto progetti. Nel Vita difficile e avventurosa di un curioso architetto del '700, in Il giornale d'Italia,30-31 dic. 1961, p. 3; F. Fasolo, Contributo alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] ) e da A. Busca che in quel tempo insegnava all'Accademia Ambrosiana. Fra il 1675 e il 1678 il B. soggiornò a 362, 370; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture... d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 137, 241; S. Latuada, Descrizione ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] presso la Scuola superiore di architettura, istituita presso l'Accademia Albertina. ma nel 1928 si dimise dall'incarico perché oberato pluriennale intervento sull'antico palazzo d'Ormea, poi sede della Banca d'Italia (via Arsenale, anni 1913- ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] ricoprivano l'anfiteatro eretto per l'occasione, l'Accademia militare e il palazzo dei conti Boschetti. Agli anni M. la diretta committenza reale: la grande tela Risorgimento d'Italia, collocata nella Galleria Sabauda di Torino (Baccarani).
Vedovo di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] gru non compresa nell'incarico (Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno, n. 8, c. 8v).
L'attività " Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, pp. 494 s.; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, O. H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] attiva nel battagliero L'Eco ligure, poi L'Eco d'Italia, organo dei cattolici intransigenti liguri. Per tutti questi meriti 267; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell'Accademia, Genova 1866, III, pp. 363, 386, 490; Id., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di Torino. Promosso sottotenente, nel 1845 entrò caserme" (L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...