COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] febbr. 1892, il C. risultava cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademico di merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademia di belle arti di Milano.
Tra gli scritti i più ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] e IlNuovo Giornale nonché, nel settembre del 1930, sul Giornale d'Italia.
Appartengono a questo periodo, a cavallo tra il terzo e e i complimenti di Antonio Maraini, presidente della stessa Accademia.
Nel corso degli anni Sessanta, colpita da una ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] 4) sotto il titolo Itinerario… per diverse città d'Italia. Il testo si svolge secondo la formula degli appunti Le pompe sanesi…, I, Pistoia 1649, pp. 676 s.; G. Gigli, L'Accademia sanese…, Siena 1707, ad ind.; G.A. Pecci, Vita letteraria… del celebre ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] delle coeve esperienze con il collage (copertina per L’Ala d’Italia, 1932-33, ripr. in Pinottini, 1981, tav. Futurmostra», Firenze, Palazzo Vecchio, 1987; «Futurism in flight», Accademia italiana d’arte e arti applicate, Londra 1990).
Come già aveva ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] e li proseguì poi, a partire dai primi anni Ottanta, all'Accademia di belle arti di Firenze, dove frequentò le lezioni di G. Ciaranfi anni il pittore iniziò inoltre i suoi viaggi nel Nord d'Italia, che lo portarono a frequentare zone di montagna o i ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Alighieri, Roma 1899). Tornato in Italia nel 1892, insegnò per un breve periodo a Modena e successivamente al Museo artistico di Napoli, allora diretto da D. Morelli. Nel 1894 era di nuovo a Roma, ove insegnò all'Accademia di Belle Arti. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ove frequentò l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademia di belle arti: qui ebbe tra i suoi insegnanti Michele Cammarano la pubblicazione di alcuni articoli nel 1925 sul Popolo d'Italia, come lei stessa ricorda (M. Mancuso Grandinetti, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] (1958), 5, p. 12; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, p. 552, tav. I; H. Honour, IX (1995), pp. 110-113, figg. 7-10; Id., G. G. e l'Accademia di S. Luca: i sigilli del 1831, in Strenna dei romanisti, LVII (1996), pp ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] e architetti di Napoli. Nel 1915 fu membro della Reale Accademia di lettere arti ed archeologia.
Il G. morì a : Castellammare e Agnano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia XIX-XX secolo. Atti del secondo seminario…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] da dilettante; Faleschini, 1925, p. 289), il F. frequentò l'Accademia di Venezia con lode; conseguì anche alcuni premi. A 17 anni
Ugo Ojetti lo ricordò come uno dei migliori freschisti d'Italia del periodo risorgimentale (Ibid., p. 290); nel ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...