GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] in occasione del concorso nazionale d'architettura indetto nel 1911 per celebrare l'Unità d'Italia e Roma capitale.
Con scenografia mise in scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'Accademia di S. Cecilia, l'ex oratorio delle suore orsoline ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] artista all’attenzione del pubblico.
Annessa Roma al Regno d’Italia, Petiti, che nel frattempo aveva perso entrambi i il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademia di Brera e di quella di S. Luca, ove si conserva ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] cari la nomina a professore onorario della sezione pittura dell'istituto, ora accademia di belle arti di Napoli (31 maggio 1902) e quella di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fu amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] iscritta all'accademia di belle arti. Negli stessi anni frequentò occasionalmente i corsi di disegno architettonico all'accademia di belle teatro a Barletta (1928), per il monumento al Marinaio d'Italia a Brindisi (1932) e per il palazzo delle Finanze ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] e case aristocratiche a Napoli, a Roma e in altre città d'Italia, e raggiunsero anche l'estero. Gennaro fu anche scultore e arredatore , trovò nelle polemiche radicali del movimento contro l'accademia, il museo, la biblioteca, un fortissimo avallo ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] . Bartoli. Si può collegare a queste opere anche la Pianta d'Italia, citata da Baglione, pubblicata postuma a Venezia nel 1640, i Lincei 78, Roma 1986, p. 312; A. Nicolò, in Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] , Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3, pp. 27-32; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti in Napoli, Firenze 1952, pp. 223-225; C. Guerra jr., La ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] quello che si siano in Milano e infiniti altri luoghi d'Italia, e anco in Spagna, dove molte ne sono state Zamboni, V. C.: La "Cucina" di S. Sigismondo, in Atti e mem. dell'Accademia Clementina di Bologna, IX (1970), pp. 31-33; A. Puerari, Il duomo di ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] avvertono immediatamente dopo l'annessione del Meridione al Regno d'Italia: nel 1860 esegui una incisione di traduzione da scarsa riuscita del loro lavoro: "Si direbbe che lo spirito accademico, il quale s'aggira invisibile nelle sale dell'Istituto, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Accademia del disegno di Firenze (l'immatricolazione avvenne solo il 1º genn. 1596; Matteoli, 1973). Al 1598 risalgono le prime opere oggi documentate: un dipinto a grisaille con il Duca d'Alba che riprende il governo d'Italia pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...