Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] Gianotti e Gianluigi Beccaria, entrambi dell’Accademia delle Scienze di Torino: l’uno di Bice Mortara, attenta ai «silenzi d’autore», al sotteso, al taciuto, al del settecentesco resoconto del Viaggio in Italia del casalese Giuseppe De Conti. Non ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] , dove hanno sede la Reale Accademia per l’Agricoltura, l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il Giardino Botanico Murgia barese, complesso carsico tra i più vasti e suggestivi d’Italia, con caverne e voragini a loro volta designate da nomi ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] di riferimento teorico e la scheda di correzione elaborati dall’INVALSI e dall’Accademia della CruscaIl Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo cicloLe Indicazioni nazionali per il ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] sua università, la Sapienza, e dall’Accademia dei Lincei (Luca Serianni e la storia dell’italiano: tenutosi il 30 – giorno del : una grande opera collettiva che abbia l’obiettivo di aumentare, d’amore in amore e di padre in figlio, la limpidezza del ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] , Laterza, 2021.Montanari, M., Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino, D., Stanchina, G., L'italiano del cibo, Firenze, Accademia della Crusca, 2016.Nappini, B., La natura bella delle cose, Bra (CN), Slow Food Editore, 2024 ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] Torino, nel gennaio 1926. A battezzarlo così fu un poeta, Gabriele D’Annunzio».Per tutti a Torino quei triangoli erano i paninetti. Ma non ciò ha generato persino la serissima Accademia del panino italiano, che a Milano fornisce ambìte certificazioni ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] più marcatamente locali. La Carta dei dialetti d’Italia di Giovan Battista Pellegrini inserisce infatti il siciliano un nuovo immaginario, Firenze, Accademia della Crusca, 2019, pp. 69-126.Somigli, P., La canzone in Italia: strumenti per l’indagine ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] come potranno coesistere nella medesima città un papa ed un Re d’Italia, un parlamento ed un collegio di cardinali, la libertà di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca. Analogamente sia detto su altre varianti dell’italiano (dal che ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] di chiacchiere, diffuso tradizionalmente in molte Regioni d’Italia e spesso utilizzato nei ricettari come traduzione, crostoli, frappe e galani: l’Accademia della Crusca ci spiega i dolci del Carnevale, Il Cucchiaio d’argento, 1° febbraio 2024, ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Shirley MacLaine («Zitto e da’ le carte!»), in risposta alla dichiarazione d’amore di Jack Lemmon, diventa l’esatto opposto: «Fa’ le leave Brooklyn!», data la scarsa fama del baseball in Italia) o accademico («These are my lawyers: all Harvard men», ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...