BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e l'opera degli studi di Roma,Roma 1937; A. Niceforo, Commem. di R. B. all'Accademia Nazionale dei Lincei, seduta del 14 apr. 1951 (Rendiconti morali, s. VIII,fasc. ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Gambarin, La criticaletter. di L. C. e di G. Bianchetti, in Rivista d'Italia, XVI (1913), 12, pp. 917-952; L. Lattes, L. C., ; M. Chiesa, Un carteggio C. - Marsilli nell'arch. dell'Accademia degli Agiati, in Studi trentini, XIII (1932), 2, pp. 140 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] dell'A., è un breve saggio dal titolo Delle accademie di belle arti (Torino 1859, ripubblicato poi in Studi Clerici, Paolo Toschi e R. d'A.,in Riv. d'Italia, XIX(1916),I, pp. 839-855;A. Colombo, Una lettera di R. d'A. a Giuseppe Dabormida sulla ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] scrittura, e di S. D’Amico, il quale le avrebbe consentito di iscriversi all’Accademiad’arte drammatica saltando il ad ind.; S. Masi - E. Lancia, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] S. Bernardino di Verona, in Atti e memorie dell’Accademiad’agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona, LXXXII -723, 745-775; R. Wittkower, Idea e immagine. Studi sul Rinascimento italiano (1924-27), Torino 1992, pp. 343-368, 382, 384; R. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] nuova economia politica. Lettura di A. R. all’Accademia olimpica di Vicenza. 7 maggio 1871, Padova 1871; modello, e Id., Dopo il ’66. Una regione in patria, entrambi in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] , liberata dal simbolismo dannunziano e dal vedutismo accademico, diventava ancora una volta un mezzo efficace 21 ott. 1951; G. Bellonci, recensione a Il mezzano Alipio, in Il Giornale d'Italia, 26 ott. 1951; G. De Robertis, Il mezzano Alipio di L. B ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] la cultura italiana prese nella crisi delle guerre d'Italia. Nella Prefazione alla ristampa del 1990, Mazzacurati fino al 1990. In America insegnò nel 1986 e poi nell'anno accademico 1987-88.
L'entusiasmo per la Francia, per Parigi in particolare, ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] in Documenti e discussioni sulla formazione del sistema tributario italiano, a cura di S. Buscema - N. D’Amati, I, Padova 1961, pp. 57-117). A. S. (1817-1877), in Id., Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, I, 3, ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] il Museo di antichità, l’Accademia di belle arti e la Montebello, a cura di E. Gachot, Paris 1910; Lettere d’amore di Napoleone a M. Luisa (1810-1814), a Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp. 27-54; ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...