CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] presso maestri privati; li proseguì poi a Trieste presso l'Accademia navale e a Venezia, dove nel 1874 conseguì il ; Mozambico, Delagoa Bay e Natale, in Boll. della Soc. africana d'Italia, VIII (1889), pp. 76-80; L'avvenire commerciale di Massaua, ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] . Fu socio altresì dell’Accademia Pontaniana, di cui fu tesoriere aggiunto nei trienni 1910-1913 e 1919-1921, e socio del Circolo matematico di Palermo. Fu insignito delle onorificenze di commendatore della Corona d’Italia e di cavaliere ufficiale ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Dopo un breve apprendistato presso il pittore Francesco Vason, il F. entrò all'Accademia di belle arti di Venezia, dove seguì vari corsi dal 1864 al 1873 , all'indomani dell'unificazione con il Regno d'Italia, cercava di ricostruire la sua identità di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] impartita al Paese da giolittiani e socialisti (Giornale d’Italia, 21 aprile 1914), interpretò la guerra come lotta
Ricci fu uno dei tre lincei che nel 1933 si dimise dall’Accademia per non accettare il giuramento imposto dal fascismo; De Viti, l’ ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] nel consiglio del principe. Ammesso fra i membri dell'Accademia napoletana degli Oziosi, quindi fra i Dogliosi di 1635, mazzo 1, fasc. 28; G. Gualdo Priorato,Scena d'huomini illustri d'Italia, Venezia 1659,passim; G. B. Caruso,Museo dei letterati ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] a Zama, che fu pubblicata con titolo leggermente diverso nella Rivista d'Italia, XIX (1916), pp. 3-24. Il F. ottenne la F. stesso nella relazione rettorale letta per l'inaugurazione dell'anno accademico 1945-46, ora in Relazioni e discorsi, pp. 14-18 ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] un’udienza accordata al M., decise di iscriverlo all’Accademia dei nobili ecclesiastici, istituto per la preparazione dei a proposito della visita del presidente Émile Loubet al re d’Italia, effettuata in contrasto con quanto la S. Sede aveva ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] situazione di grave dissesto.
Il Nuovo Giornale enciclopedico d'Italia che esce dal 1790, nuovamente stampato a Venezia, Milano s.a. [1900], pp. 145, 147; Memorie dell'I. R. Accademia... degli Agiati in Rovereto…, Rovereto 1901, pp. 511 s.; S. Rumor, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] ottobre del '26, di aver provveduto a mettervi "in Accademia" due suoi nipoti; impegni più pressanti, tuttavia, non 144, 267; R. Quazza, Preponderanza spagnuola (1559-1700), in Storia politica d'Italia, Milano 1950, pp. 423, 464, 467, 469; G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] secondarie. Non ottenne la borsa, ma l’Accademia dei Lincei deliberò la pubblicazione del saggio s., 114, 197, 214; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d’Italia da Novara a Vittorio Veneto, III, Napoli 1939, pp. 360-367; T. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...