Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] CLN, si trovò ad affrontare una drammatica situazione, dal punto di vista d'Arte Contemporanea Donnaregina), che ambiscono a far diventare N. centro dell'arte contemporanea nel Mezzogiorno d ebbero luogo presso le accademie di nobili napoletani quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sulla narrativa e, più ancora, sulla produzione drammatica. A una maggiore affermazione del racconto (Elin- pittura, poi trasformata (1921) in Accademia di belle arti. Il monumento diversi, è divenuta una forma d’arte popolare, sebbene pochi artisti ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di Parigi (1648, alla quale nel 1671 è aggregata l’accademiad’ architettura), seguita dalla fondazione dell’A. di Francia a Roma istituti d’istruzione musicale, da cui alcune si staccarono, come, in Roma, le due a. nazionali, di artedrammatica e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] National Book Award, aprendo le porte dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano la , della body art e dei libri d'arte e avevano cercato di "reintegrare l a un linguaggio di sicuro impatto drammatico e visivo. D. Mamett, sempre fra teatro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per istruzione degli allievi dell'Accademia, arricchitasi mano a mano di opere d'arte provenienti da chiese, abbazie, pubblicavano, fra i periodici, La scena di prosa e L'artedrammatica. In special modo, le migliori stagioni teatrali di prosa erano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] lo segna anzitutto la letteratura drammatica in un momento in cui anche ricordata la riuscita riconversione in museo d'arte del convento di San Gonçalo di n. 1932), specializzatosi con G. Petrassi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma nei primi anni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] a farsi drammatica e a Accademia di arti musicali, nel 1947 un istituto analogo sorge a Brno, mentre a partire dal 1960 vengono istituiti conservatori nella stessa Brno, Ostrava e Plzeň, e scuole di livello elementare come la Scuola popolare d'arte ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Varietà distrutto dall'incendio del 1919 risorge col nome di Teatro Nazionale (Teatr Narodowy) nel 1921. Nuovi fermenti nell'artedrammatica apporta la compagnia Reduta (1919) diretta da J. Osterwa. La ricerca di vie nuove si è manifestata nel teatro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] anni Settanta a un'espressione più drammatica e solidamente strutturata negli anni in cui ogni distinzione fra le forme d'arte appare abolita. Capofila di quest'ultimo Mosca, professore di composizione all'Accademia Sibelius di Helsinki, la cui ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] pittoresco drammatico, accademismo e l’organizzazione di casta degli scrittori italiani, contro le troppe donne che pretendono di scrivere, contro lo stile dei classici, perché la letteratura non deve essere soltanto un’occasionale esperienza d’arte ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...