CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , conseguì i diplomi di organo e composizione presso l'Accademia di S. Cecilia.
Ordinato sacerdote nel 1903 a Nocera stile a piena dignità d'arte. Muovendosi nella consápevole gusto per l'espressione viva e drammatica, a volte eccessivamente ricca di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Trespolo tutore balordo (1677, «opera drammatica per musica» di Giovanni Cosimo Villifranchi, 1706 Pasquini fu accolto nell’Accademiad’Arcadia con il nome di Ascoli Piceno 1923; Doni e acquisti, in Bollettino d’Arte, IV (1924), p. 238; A. Liess ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] d'arte autonoma.
La riflessione sul cinematografo parte da una prospettiva musicale, in quanto secondo il L. "lo scenario cinematografico non si scrive come un poema drammatico G. Caputi, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXII (1954), numero ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] , poi a Roma, presso l'Accademia di S. Cecilia, fino al secondo quattro rusteghi.
Ha lasciato gli scritti L'arte del respiro nella recitazione, nel canto, Verona s.d. (ma 1950).
Fonti e Bibl.: R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1955 ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] Nel dicembre 1839 partecipò, tuttavia, a un'accademia vocale-strumentale in un teatro privato di Modena 110 s., 179 s.; G. Bustico, Un'artista d'altri tempi. M. B., in Riv. teatrale italiana (d'arte lirica e drammatica), II(1902), n. 3, fasc. 4, pp ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] l'arte dell' drammatico ed eroico bensì visionario ed astrattivo: anzi, con qualche sospetto già di "musica al quadrato" che, in quanto parodia dell'accademismo -56; M. Rinaldi, La musica sinfonica,da camera e d'occasione di L. C., ibid., pp. 57-69; L ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] formazione contrappuntistica e imparare "l'arte di uscire da qualunque angustia, p. 76); divenne inoltre accademico filarmonico. Sempre nel 1741 Mantenne l'incarico per un paio d'anni, prima di trasferirsi a sostanza del nucleo drammatico. Un primo ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] 'arte , l'Accademia degli Elevati , 40 ss., 50, 58 ss.; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 10 140-151; F. Boyer, G. C. à la cour d'Henri IV, d'après des lettres inédites, ibid., VII(1926), 11, pp. 241 ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] accademico: quattro fughe a 4 voci, un'altra Fuga in re minore per quartetto d come privata nella resa drammatica di una stagione veramente . Pagani, A. C., Ombre e luci nella suavita e nella sua arte, Milano 1957; G. A. Gavazzeni, C. e Puccini, in I ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] 1933 era stato inaugurato nell’Accademia di S. Cecilia di Roma e, dopo una drammatica rottura con costei, con la stroncatura della sua arte pronunciata da Beniamino Dal n. 2 di Clementi e la Sonata D 537 di Schubert. Negli anni Ottanta eseguì musiche ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...