ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] resto, seguono rigorosamente le regole dell'accademismo classico del genere. Egli tuttavia imperatore d'Austria, nel 1816, un'azione drammatica personaggi del suo tempo, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 149, 185; L. Gerevini, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] (Roma 1876). Su queste basi, e grazie anche alle amicizie accademiche e politiche romane, il G. ebbe a Torino l'incarico per d'arte con l'ambiente acquistava accenti di quasi drammatica attualità, che investivano la società e l'arte contemporanee ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] insegnamento di poetica e drammatica al conservatorio e, abbandono dei lavori storici di impianto accademico. Vedendone forse l'inutilità dopo . Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] fu registrato tra gli aggregati all'Accademiad'Arcadia: "Giovanni Battista Lorenzi da L. diede le sue prime prove d'improvvisatore drammatico, su soggetti propri o di G. essergli utile: dalla commedia dell'arte, che ancora costituiva un serbatoio ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'Accademia della Crusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con conte D. D., studio drammatico, Palermo 1896; A. Bertoldi, IlD. e il Parini, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] problema di scottante e drammatica attualità. Ulteriori informazioni guadagnato la reputazione di amatore d'arte, oltre e prima ancora che pp. 14 s., 46-48; M. Maylender, Storia delle Accademied'Italia, Bologna 1926-30, V, p. 379; G. Mancini, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] artisti e di diplomatici, che s'interessavano d'arte o coltivavano e amavano la poesia, moderna e la diffusione dell'opera drammatica (Tragedie, Cosenza 1842); il ,passim; Alla mia patria, in Atti dell'Accademia cosentina, I [1838], pp. 82 s.). ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] delle sessioni della R. Accademia delle scienze d. Ist. di Bologna drammatiche e rappresentazioni sacre, in tre volumi (Firenze 1943). comprendente anche testi inediti, e il volume Primordi della lirica d'arte in Italia (Torino 1943), vasto quadro d ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] agiografico barocco, si può cogliere la visione drammatica del mondo con toni cupi e dolorosi.
, e il lavoro encomiastico l'Accademia della Fama, dedicato alla dinastia ", una sorta di equilibrio tra prosa d'arte e prosa storica, con una chiara ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] drammatica di A.W. Schlegel, confutando, da buon classicista e conoscitore dell'artedrammatica quella di socio corrispondente dell'Accademia dei Quiriti in Roma.
Il in Milano, LVIII (1941), pp. 427-432; D. Olivieri, G. G. grammatico e lessicografo, in ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...