DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] libitum".
Della sua produzione drammatica abbiamo notizia solo attraverso i Accademia de' Filarmonici; C. Ricci, P. D., in Gazzetta musicale di Milano, 7 apr. 1889; L. Torchi, La musica istrumentale italiana, Torino 1901, pp. 77-81; F. Vatielli, Arte ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] "riformatore della musica drammatica" e dedicandogli la sintetica il venerdì santo; la cantata I colli d'Arcetri per baritono e coro (circa 1873 15 e 19 genn. 1892; Arte e storia, XI (1892), 1, p. 7; Atti dell'Accademia del R. Ist. musicale di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] tra le quali un Concerto drammatico per violino e orchestra (Op d'archi del Settiminoop. 20 di L. van Beethoven, eseguita nel 1851 alla sala Ducci), e l'organizzazione di "accademie autori che arrivano al sommo dell'arte, come Haydn, Beethoven, Mozart, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] si ricordano la versione drammatica della Dannazione di Faust G. Donizetti (L'elisir d'amore) nella stagione 1893- Firenze 1920, p. 575; R. Accademia di S. Cecilia. I concerti dal Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 183, ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] da pagine di notevole suggestione drammatica, influenzate dalla scrittura pucciniana, Accademia Cherubini di Firenze e insignito di numerose onorificenze, tra cui della medaglia d'argento al merito della Scuola della cultura e dell'arte e di quella d ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Ferrara Ercole II d'Este fu pubblicata seconda il biasimo dell'arte di argomentare. In e del progresso dell'Accademia di belle lettere in Reggio Emilia 1907, pp. 3-8; Id., La drammatica a Reggio nell'Emilia durante il Rinascimento, Napoli 1910 ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] sulle musiche del Mediterraneo.
Membro della Accademia Cherubini di Firenze e del comitato fu insignito di medaglia d'oro al merito della cultura e dell'arte.
Compositore di forte personalità a costituire un'azione drammatica, Persefone si rifà alle ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] , Mudarra di V. Battista e La Pitonessa d'Andlora di S. Fenzi.
Tuttavia la B. Ravenna in un'"accademia" vocale-strumentale a adeguate alla tessitura drammatica dei più forti personaggi agilità prodigiosa dei suoni, arte del fraseggio, delle fioriture ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] e amante dell'arte e degli letterato, se l'Accademia dei Trasformati, di Reggio e di altre città d'Italia, le scenografie furono Frati, Modena 1905, p. 230 n.; G. Crocioni, La drammatica a Reggio nell'Emilia durante il Rinascimento, in Studi di lett ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] esibì cantando in Fra' Diavolo di D. Auber (Zerlina), con Rosina Storchio 1941 al 1953 e all'Accademia Chigiana di Siena dal 1955 intelligenza musicale e dalla raffinata arte scenica; così ne scriveva la dolorosa e drammatica.... Attrice che ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...