GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 36). Ma l'agitazione drammatica, la macerazione e scarnificazione delle figure È ben possibile che del cenacolo accademico degli Orti sia stato partecipe anche 190; F. Zeri, Eccentrici fiorentini, in Bollettino d'arte, XLVII (1962), pp. 220, 222 s.; ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l' Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l'Adultera . Giovanni dal Savon, che si dilettava d'arte e aveva acquistato nel 1532 suoi dipinti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] documentate le prime sue presenze all'Accademia di S. Luca.
Di questo p. 129). La scena drammatica rappresenta l'apice dello stile maturo . 68-77; Asta di dipinti antichi, mobili e oggetti d'arte dal fallimento del Gruppo Nadini S.p.A. già parte ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 1936), pp. 491-517; Id., Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630),in Mem. della R. Acc. "commedia grave", romanzesca o drammatica, che prevale nella restante d'arte, Bari 1933, p. 301, preoccupandosi di escludere l'opera del D ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] novembre entrò nella Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Interrotti il 23 giugno 1973 la nuova collezione d’arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. Nel e si scioglie di questa stupenda e drammatica scena temporale e terrena, come ancora ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] cercava di rendere meno drammatica la sua tensione verso Filippo Neri: de l'optimisme chrétien, in Mélanges d'archéol. et d'hist. de l'Ecole franç. de Rome,
Su rapporti con l'arte e gli artisti: G. Nicodemi, L'accademia di pittura,scultura e ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] da cui Caravaggio desunse la posa drammatica del braccio di Cristo nella tela Accademia di S. Luca che aveva sede di fronte al santuario (Dallai, in Simone Peterzano..., 2012, p. 37). Tali volumi, una volta confluiti presso le Civiche Raccolte d’arte ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] (Roma 1876). Su queste basi, e grazie anche alle amicizie accademiche e politiche romane, il G. ebbe a Torino l'incarico per d'arte con l'ambiente acquistava accenti di quasi drammatica attualità, che investivano la società e l'arte contemporanee ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Accademia veneziana, quale saggio conclusivo del suo triennio di studio romano, la grande tela con Rinaldo e Armida (Venezia, Galleria d'arte si fanno più scoperte, dopo il crinale drammatico del 1848, nella figura della Meditazione, eseguita ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] nel 1617 in un'"accademia" approntata per festeggiare ; A. Solerti, Musica,ballo e drammatica alla corte medicea..., Firenze 1905, p G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, Gesch. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...