LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] ), ma la passione per il teatro lo spinse, ancora molto giovane, a trasferirsi a Roma per frequentare l'Accademia nazionale d'artedrammatica.
In questo periodo di formazione, ebbe fra i compagni di studi nomi destinati a una brillante carriera: tra ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] nominato (praticamente da suo fratello Alessandro) direttore della Compagnia dell’Accademia, formata dai migliori giovani attori dell’Accademia nazionale d’artedrammatica creata da d’Amico, che si sforzò – anche con questo strumento – di realizzare ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] di S. Cecilia e dei Lincei, dal 1952 al 1955 fu anche docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’artedrammatica di Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di consulente artistico del teatro di S. Carlo a Napoli dal 1948 al 1961, in ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] nell'utilizzo della luce che sottende tutta l'architettura drammatica del film in funzione naturalistica e simbolica, dotato alla fotografia alla Filmművészeti főiskola színházművészeti (Accademiad'arte teatrale e cinematografica) di Budapest Z., ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] contrastanti offerti dalla notevole gamma delle sue capacità espressive.
Di formazione teatrale (frequentò l'Accademia nazionale d'artedrammatica), F. iniziò giovanissimo a lavorare per il cinema, debuttando poco più che diciassettenne accanto ...
Leggi Tutto
Andersson, Harriet
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] Jörn Donner. Dopo aver frequentato a Stoccolma l'accademia di artedrammatica e i corsi di recitazione dell'Oscars-Teatern suo ritratto di una giovane disperata e incattivita ma affamata d'affetto attirò l'attenzione di Bergman, che ispirandosi a lei ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] per il teatro trasmessale dai genitori, i celebri attori Renzo Ricci e Margherita Bagni, nel 1941 s'iscrisse all'Accademia nazionale d'artedrammatica di Roma e due anni dopo debuttò in teatro insieme al marito Vittorio Gassman. Ebbe così inizio una ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] sovvenzionata dal re, l'Accademiad'opera italiana, di cui le tendenze già meno virtuosistiche e più drammatiche, ne riportò a Londra nuovi libretti e aggiunte e rimaneggiamenti di opere anteriori. ▭ L'arte di H., ancora più chiaramente di quella di ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al lavoro di regista e soltanto [...] per seguire il corso di regia all'Accademia nazionale di artedrammatica, dal 1953 cominciò a lavorare come regista del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d'agosto (2006) e con alcune raccolte di racconti. La prevalente inclinazione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] intorno al 1304, il relativo grado accademico. E poiché l'esilio di Cino ricerca personale della sua propria lingua d'arte - va giudicata la validità della tumulto della vita e le faccia esseri drammatici"; e questo artista trovava in Shakespeare. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...