CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] nel 1617 in un'"accademia" approntata per festeggiare ; A. Solerti, Musica,ballo e drammatica alla corte medicea..., Firenze 1905, p G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, Gesch. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] che il C. fu costretto a scegliere tra "dignità accademica" e "partecipazione politica" fu la prima a dover e degli oggetti d'arte e d'antichità che affrontava anni Novanta, fino ed oltre la drammatica conclusione della prima guerra di Africa ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] insegnamento di poetica e drammatica al conservatorio e, abbandono dei lavori storici di impianto accademico. Vedendone forse l'inutilità dopo . Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII (1833), 24, pp. 260 s.; Sonetto detto nell'Accademia di scienze e p. 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'artedrammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5, pp. 109 ss ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] e per il premio Ristori riservati all'artedrammatica e lo fu di nuovo nel concorso 1890 fu eletto socio dell'Accademia della Crusca; dal 1894 al F. fu quello storiografico. Per la Storia generale d'Italia, promossa dall'editore Vallardi e diretta da P ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] movimento artistico in terra d’I. ha i suoi primi impulsi con la fondazione a Gerusalemme dell’Accademia Bezalel (1906) del passato che riflettono la drammatica situazione del paese. I internazionali o dalle mostre di arte israeliana all’estero, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e controffensive in cui è emersa la drammatica storia di città quali Buča, Izjum, , ancora di origine laica, è l’Accademia di Ostroh (russo Ostrog), fondata nel 1580 dell’Ucraina durante i primi secoli d.C. L’arte nei principati di Kiev e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , che mette in scena la drammatica ribellione indigena del 1781 in La affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di poesia boliviana.
Arte e architettura
Il 1568 fu fondata la prima Accademia di musica e, alcuni ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] stata del 45,1%, con un tasso d'incremento medio annuo del 2,5%. La usciti dalla drammatica esperienza della rovinare sia la letteratura che l'arte", in quanto "fin dai tempi dell'Istituto di archeologia dell'Accademia cinese di scienze sociali, o ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] scoperto la drammatica perdita di dell'arte, che di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist. ivi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...