COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma "scorci drammatico-musicali" , per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); , 270. 354; G. Chiappini, L'arte della stampa in Livorno, Livorno 1904, pp ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] tra i primi, nel gennaio del 1692, dell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Metisto Olbiano di J. F. M. Sor).
Oltre che libretti d'opera, il C. scrisse anche il testo per dalla commedia dell'arte (che si che la validità drammatica del testo, ridotto ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] gran pregio, "non erano inferiori a quelle correnti nelle accademie" (D. Gnoli, p. 21).
Fu O. Raggi a pubblicare Arte, VIII [1858], p. 2).
Se in molte composizioni della G. è evidente l'influsso leopardiano, un suo poemetto inedito in forma drammatica ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] d'oracolo, una di sogno e una d'ombra) che costituiscono "remoti esempi per tipi di scene più tardi generalmente conosciute e amate" (Abert).
Intanto il B. era entrato nell'Accademiad'una superiore esigenza drammatica primordi dell'arte monteverdiana, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] allievo fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica.
Nel dicembre 1709 il L. personaggio e dell'azione drammatica in quanto principio razionalmente dell'Accademia dei Ricovrati, pronunciò l'orazione funebre (Oratione in morte del sig. D. ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] contributi alla storia della poesia drammatica, con i volumi sul romana di storia patria e procustode generale dell'Accademia degli Arcadi, che nel 1925 contribuì a " di G. D'Annunzio, Roma 1904; I caratteri e i fini dell'arte letteraria, ibid. ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] drammatica di Giulio Genoino, dove tentava di affrontare il problema del rapporto fra morale ed, arte eletto socio dell'Accademia delle scienze di Torino 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, G. C. C. d. S., in Perusia, VI (1934), p. 53; G. Ermini, Storia ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Bustico, Le Accademie di Salò, Venezia 1913, e M. Maylender, Storia delle Accademied'Italia, V, ben riconoscibile gusto che predomina nell'arte sacra del tempo. I temi col passaggio dalla lirica alla drammatica, rivela un sentimento acceso, ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] , dedicato alla famosa attrice drammatica francese (opera ritirata dalla F della scala musicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" (IlDalmata, 20 apr. dopoguerra, in occasione dell'impresa di Fiume, D'Annunzio le mandò, con una bella dedica ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Ferrara Ercole II d'Este fu pubblicata seconda il biasimo dell'arte di argomentare. In e del progresso dell'Accademia di belle lettere in Reggio Emilia 1907, pp. 3-8; Id., La drammatica a Reggio nell'Emilia durante il Rinascimento, Napoli 1910 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...