BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] al superomistico eroico una formula per l'arte di D'Annunzio, il cui vertice è colto nella Dal 1917 era passato a insegnare all'Accademia scientifico-letteraria di Milano ove rimase fino da soli rovescino la drammatica situazione del loro paese ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] delle più importanti correnti d'arte e di pensiero del Inghilterra e Stati Uniti. L'Accademia svedese lo aveva proposto per il n. 22, pp. 11 ss.; R. Simoni, in Trent'anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1952-60, ad Indicem;F. Savio, R. B., in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] sua attività. Se non esiste traccia di un Trattato su l'artedrammatica (Roma 1790), attribuitogli da A. Manzi (confr. Enc. .
Nato dallo sviluppo di tre "ragionamenti" accademici letti in Arcadia, il D. vi traccia una compiuta storia della commedia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] Orsi, fondò a Bologna un teatro accademico detto dei "Ravvivati". In seguito alle affermazioni dell'A, sull'artedrammatica. L'A. conobbe anche Lettere di G. Casanova e di altri a lui, s.l. e d., pp. 115-117; col Gozzi: C. Gozzi, Memorie inutili, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] naturalismo antiborghese. Il tradizionale elemento drammatico, legato ad una determinata problematica sociale con i postulati della prosa d'arte non impediscono l'affermarsi della la letteratura istituito dall'Accademiad'Italia, della quale divenne ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] C. dal piano della dissertazione accademica, essendosi egli sempre tenuto lontano di politica, d'arte della guerra, di storia, di retorica e d'età non inferiore tradite. Non mancano in queste prove drammatiche una certa abilità, nel taglio delle scene ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] , consentendo al D. una dilatazione anche drammatica della sua materia D., già trasferitosi definitivamente a Roma dal 1954, comandato provveditore agli Studi presso l'Accademiad'arte.
Colpito da una grave malattia fin dal dicembre 1964, il D. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] già compiuto dal B. e l'Accademia della Crusca gli affidava pertanto la in La Cultura, IX [1930], pp. 721-735; Motivi d'arte nel "Libro de buen amor", ibid., X [1931], continuità non sottendono infatti quell'idea drammatica di crisi da cui partono i ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] e l'innaturale forzatura drammatica dei personaggi. Il romanzo pittori, come F. Hayez, di critici d'arte, come P. Selvatico; scrisse lui stesso membro del R. Istituto veneto, frequentò l'Accademia Olimpica e fu chiamato a pronunciare diversi discorsi ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] fuori da una conchiusa forma d'arte. In Miopadre egli stesso dichiarava successo; furono rappresentate a Firenze, (Accademia dei Fidenti) e Milano (Arcimboldi) a dare una tonalità più alta e drammatica al discorso. Uscito dalla dimensione regionale, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...