Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che nella gara drammatica, e costituiva la via d'accesso al 'immediata vicinanza del parco e del ginnasio dell'Accademia e da questa vicinanza nacque la fortuna del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esprime nell'arte come di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra Turchi, pp. 273-275.
79. Le drammatiche fasi conclusive della guerra oltre che ibid., per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di fronte alla drammatica crisi attraversata (108).
Non era un'ipotesi accademica, dal momento che nel 1737 l premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] accademia umanistica. È, semmai, squassata da una drammatica . E vera concreta sapienza l'arte di governo esercitata a palazzo Ducale pp. 315-341.
11. Michele Maylender, Storia delle accademied'Italia, Bologna 1926-1930.
12. Sul quale si limita ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] allievo fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica.
Nel dicembre 1709 il L. personaggio e dell'azione drammatica in quanto principio razionalmente dell'Accademia dei Ricovrati, pronunciò l'orazione funebre (Oratione in morte del sig. D. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...