Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di artedrammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] Dotato di notevole carisma e di sicura tecnica recitativa, al cinema ha esordito nel 1984 con una piccola parte nel film Gli occhiali d'oro di G. Montaldo, tratto dal racconto di G. Bassani; ha inoltre recitato in altri film, quali: Tu ridi di P. e V ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] Accademia nazionale d’artedrammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni Griffi e C. Checchi. Il successo cinematografico gli è giunto subito, con il suo film d ex aequo con l'intero cast il Nastro d'argento (2004); Buongiorno notte (2003); ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di artedrammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] cinema di Venezia) e Tutti per 1 - 1 per tutti, Promises (2021), nel 2022 Corro da te, Il colibrì e Nostalgia (Nastro d’argento come miglior attore protagonista), nel 2023 L'ultima notte di Amore, Comandante e Adagio, nel 2024 Maria e Napoli-New York ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Genova 1961). Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'artedrammatica “Silvio D'Amico” di Roma ha intrapreso la carriera di attore di teatro, che non ha mai abbandonato, stringendo [...] veneziani e nel 2015 per Lehman Trilogy. Importante anche il suo impegno nel doppiaggio per cui nel 1998 ha vinto il Nastro d'Argento per il doppiaggio del film Hamlet del regista K. Branagh. Nel 1991 ha debuttato in televisione in Requiem per voce e ...
Leggi Tutto
Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'ArteDrammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] tra le interpretazioni nelle serie televisive si ricordano quelle in Linda e il brigadiere (2000) e Tutti per Bruno (2010). Al lavoro come sceneggiatore (come in Il siero della vanità, 2004 e Come Dio ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Avezzano, L’Aquila, 1979). Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Nazionale d’ArteDrammatica Silvio D’Amico di Roma, dove ha ottenuto il premio Gassman, ha subito iniziato a lavorare [...] in teatro, collaborando tra l’altro con G. Proietti, C. Longhi, F. Branciaroli, L. Ronconi, M. Popolizio e M. Placido. Tra gli ultimi spettacoli teatrali si ricordano: La resistibile ascesa di Arturo Ui ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’artedrammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] Tutto per una ragazza (2016), tutti nel 2017, Il padre d'Italia, Lasciati andare e Una questione privata, Ricordi? (2018), old guard e Diabolik, e Le otto montagne (2022, Nastro d’argento 2023 come migliore attore protagonista). M. ha anche lavorato ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (Roma 1957 - ivi 2023). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’artedrammatica Silvio d’Amico, si è unito alla comunità teatrale americana Living Theatre per poi lavorare con [...] A. Waida e co-fondare la compagnia La festa mobile (il loro cortometraggio Exit ha ricevuto una nomination agli Oscar). Nel 1996 ha pubblicato il romanzo breve Zelter, dando inizio a una brillante carriera ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] Lina Wertmüller, quattro David di Donatello e quattro Nastri d'argento.
Dopo essersi diplomato come perito elettronico, frequentò l'Accademia nazionale d'artedrammatica Silvio d'Amico, iniziando la sua carriera in teatro come attore shakespeariano ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] la passione del padre per il teatro. Trasferitosi a Roma appena diciottenne, ha frequentato l'Accademia nazionale d'artedrammatica 'Silvio D'Amico', abbandonandola dopo due anni per lavorare con registi come Antonio Calenda, Ennio Coltorti, Gabriele ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...