Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] Oscar come miglior film straniero.
Milanese d'adozione, si è diplomato all'Accademiad'artedrammatica del Piccolo Teatro di Milano. Gabriele Salvatores e sceneggiatura del film Sud, a cura di D. Grazioli, Roma 1993; Gabriele Salvatores, a cura di F ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] stata respinta all'esame di ammissione della più prestigiosa scuola cinese di musica, nel 1985 si è iscritta all'Accademiad'artedrammatica di Pechino dove si è diplomata nel 1989. Scoperta da Zhang Yimou, è stata lanciata come protagonista di Hong ...
Leggi Tutto
Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] storia del film tenute da M. Verdone alla facoltà di Magistero, e poi, nel 1978, i corsi di regia all'Accademiad'artedrammatica Silvio D'Amico che abbandonò dopo appena un anno per seguire gli spettacoli di strada di J. Beck e il gruppo del Living ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] Rubini e Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica e successivamente il diploma all'Accademiad'artedrammatica ha debuttato in teatro e poi nel cinema in La seconda notte (1987) di Nino Bizzarri. Le sue doti ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017). Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] televisivi e cinematografici, ha affrontato sul grande schermo prevalentemente ruoli minori, drammatici e brillanti, sempre disegnati con sensibilità. Dopo essersi diplomato all'Accademiad'artedrammatica di Roma, nel 1955 debuttò in Ivanov di A.P. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] , infatti, non ha voluto che fosse soggetta a imposizioni e influenze fasciste), S. ha frequentato a Roma l’Accademiad’artedrammatica, interpretando per un certo periodo ruoli pirandelliani, per poi recitare in alcuni film tra cui Un giorno nella ...
Leggi Tutto
Garrone, Riccardo. – Attore italiano (Roma 1926 – Milano 2016). Attore versatile e raffinato, dotato di notevole ironia, dopo aver frequentato l'Accademiad'Artedrammatica Silvio D'Amico, ha cominciato [...] la sua carriera a teatro, prima con la compagnia Gassman-Torrieri-Zareschi poi presso il Teatro Parioli di D. Verde e il Teatro Sistina. Contemporaneamente all’attività teatrale ha affiancato quella cinematografica, come caratterista di primo piano, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademiad'artedrammatica [...] Un trapezio per Lisistrata (1959) e Rugantino (1963), con D. Scala e P. Panelli animò lo spettacolo televisivo Canzonissima ( Joffè (1991). Nel 1993 ha pubblicato il racconto autobiografico Nudo d'attore.
Bibl.: A. Bernardini, N. Manfredi, Roma 1979; ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Eugenio Ragni
Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademiad'artedrammatica di Roma [...] 'Unità (1944-47), Il nuovo Corriere, Il Dramma, Sipario, Teatro d'oggi, Il punto (1958-64), Marcatre, Bianco e nero, Cinema . Tra i suoi scritti di maggior impegno: La commedia dell'arte (6 volumi, Firenze 1957-61), fondamentale per chiunque si volga ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] , fra le prime scuole al mondo, interesse per il nuovo mezzo. Nel 1963 si ipotizzò di fondere il CSC con l'Accademiad'artedrammatica, ma il progetto ‒ affidato a De Pirro, e nei fatti osteggiato da entrambe le istituzioni ‒ non andò in porto.Tra i ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...