GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademia delle scienze di Torino, per un "sbandire gli errori dall'artedrammatica", confutando F. von Schlegel G.S. De Canis e la sua descrizione statistica della provincia d'Asti, Asti 1976, pp. 19 ss., 77 ss.; J ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] dimostra memore delle esperienze bolognesi, la drammatica Crocifissione da datarsi al 1736 (De di disegni presso l’Accademia Carrara di Bergamo, è IV, Milano 1822, ad indicem.
Inventario degli oggetti d’arted’Italia, I, Provincia di Bergamo, a cura di ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] , poi a Roma, presso l'Accademia di S. Cecilia, fino al secondo quattro rusteghi.
Ha lasciato gli scritti L'arte del respiro nella recitazione, nel canto, Verona s.d. (ma 1950).
Fonti e Bibl.: R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1955 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] Baviera, dove per un anno seguì i corsi dell'accademia privata di E. Knirr, che aveva avuto fra i
In contrapposizione al drammatico espressionismo delle opere nascente Galleria d'arte moderna di Littoria (oggi Galleria civica d'arte moderna e ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] rivista Arte e scienza. Giornale per le biblioteche, per le accademie e per tomba di A. Fumagalli (artista drammatica morta nel 1874) e il p. 69 fig. 31; Camera dei deputati. Catalogo delle opere d'arte, a cura di A. Trombadori - V. Rivosecchi - G. ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] - tra tutti G. Pavarani - nei concorsi e nei premi accademici. La scuola si delineò come un'iniziativa abbastanza avanzata per l Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma, Parma 1887, pp. 5, 8, 45, 47, 49; IIMostra sindacale d'arte e del ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] sacerdoti della Galleria d'arte moderna di Genova - si caratterizzano per una pittura cupa, drammatica, dai forti impasti -accademico, ha fatto iscrivere il G. tra i simpatizzanti di Novecento.
La presenza alle principali rassegne italiane d'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] con Edoardo Giraud, il quale apprezzando le qualità d'attrice della G., le fece da maestro di Nei primi anni di vita dell'Accademia del teatro Milanese la G. di cantante.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Artedrammatica, 12 apr. 1890; La Nazione, 13 apr. ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] Nel dicembre 1839 partecipò, tuttavia, a un'accademia vocale-strumentale in un teatro privato di Modena 110 s., 179 s.; G. Bustico, Un'artista d'altri tempi. M. B., in Riv. teatrale italiana (d'arte lirica e drammatica), II(1902), n. 3, fasc. 4, pp ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] 'Accademia del drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 135; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1925, II, p. 233; A.R. Masetti, Il casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...