• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [273]
Arti visive [77]
Letteratura [72]
Teatro [52]
Musica [50]
Storia [21]
Cinema [11]
Religioni [7]
Medicina [4]
Comunicazione [4]

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Francesca Brancaleoni Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] drammatica di A.W. Schlegel, confutando, da buon classicista e conoscitore dell'arte drammatica quella di socio corrispondente dell'Accademia dei Quiriti in Roma. Il in Milano, LVIII (1941), pp. 427-432; D. Olivieri, G. G. grammatico e lessicografo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BASSANO DEL GRAPPA – TEORIE ROMANTICHE – MADAME DE STAËL – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANOVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Angelo Sisto Sallusti Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] l'arte d'imitazione dirette alla prima attrice italiana Anna Fiorelli-Pellandi (24 lettere scritte nel 1829) con introduzione di I. Ferretti e 2 lettere conclusive di A. M. Ricci e V. Folcari, suoi ammiratori. Il C., trattando dell'arte drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – GAZZETTA PIEMONTESE – GALEOTTO MANFREDI – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Angelo (1)
Mostra Tutti

FERRARIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Carlo Amalia Pacia Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] arte drammatica Dondini (Cinquecento bozzetti..., 1926, I, tav. 1; II, tav. 130). Nel 1859 il F. fu chiamato da L. Bisi, docente di prospettiva all'Accademia 31; A. De Angelis, Lo scenografo di Verdi, in Musica d'oggi, XV (1933), 8-9, pp. 311-313; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANIN, Giovanni Francesco Franco PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte. A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] influenza accentua la componente drammatica. Nel 1959, a Milano, partecipò alla mostra Cinquant’anni d’arte a Milano dal la Scuola libera del nudo dell’Accademia Albertina di Torino; l’anno seguente, per limiti d’età, andò in pensione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CONSTANTIN BRÂNCUȘI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO GIACOMETTI – AMEDEO MODIGLIANI

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola Maria Elena Massimi Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] con la Pietà, intensamente drammatica e di netta impostazione è il Cristo fra i dottori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, nel quale Lucco (1978, p. Piccoli maestri. G. e Bernardino da Asola, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA ASOLA – CASTELFRANCO VENETO – STEFANO DALL'ARZERE – BONIFACIO VERONESE

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] nel Concorso Clementino indetto dall’Accademia di S. Luca. Frequentando furono ambiziosi: la «favola drammatica» Rosmene (rifacimento di una serenata 1999, ad ind.; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte…, Roma 2001, pp. 11, 60 s., 247, 249, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

PINELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Tullio Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] Pavese, che rimase suo sodale fino alla sua drammatica morte – e dopo la laurea in giurisprudenza ricevette un riconoscimento dall’Accademia d’Italia come drammaturgo emergente purezza vagheggiate e cercate soprattutto nell’arte. Morì a Roma il 7 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FRANCO ANTONICELLI – VITALIANO BRANCATI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

CARLONI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI, Ida Sisto Sallusti Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] da Luigi Biagi, accanto a Virgilio Talli, già suo compagno d'arte, che sposò il 17 maggio dello stesso anno. A Venezia , anno in cui la scuola si trasformò in Regia Accademia nazionale di arte drammatica. La C., rimasta vedova delTalli il 24 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRAUD, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Edoardo Paola Bertolone Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] intanto l'Accademia dei Filodrammatici la dorma, 1879; Magg de testimoni a la cort d'assisi, 1882; El Simon Brumista, 1882; Vita perduta di contemporanei sull'attività del G. si leggono in L'Arte drammatica, 25 marzo 1874 e 20 giugno 1874; La Frusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Giovanni Alessandra Ascarelli Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini. Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] incarico di sostituire A. Huss come direttore della Accademia di ballo alla Scala, nella cui storia si Viganò la concezione drammatica dell'opera coreografica più moderne, anche se forse più edonistiche, d'arte coreografica. Morì a Milano il 20 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali