GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Popovich, del teatro della Società filarmonica drammatica e del teatro Grande di Trieste; ambienti di palazzo ducale e dell'Accademia. Nel frattempo operò anche nel p. 6; Catalogo degli oggetti d'arte costituenti la quarta esposizione attivata dalla ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] seguì i corsi tenuti dal Milani all'Accademia di belle arti e dove nel 1902 ebbe la possibilità di visitare l' ed il suo nome fu legato a quello della Compagnia drammatica dello spettacolo d'arte, diretta da Lamberto Picasso; nel 1922 realizzò le ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] su toni grigio argento, una Monaca di Monza scarmigliata e drammatica fino alla teatralità. Non va taciuto un delizioso dipinto ad d'arte moderna di Brescia (Lucchesi Ragni-Stradiotti, 1985, p. 212).
L'artista, tipico rappresentante dell'accademismo ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] artedrammatica, Dell'arte rappresentativa: manuale ad uso degli studiosi della drammatica cattedra di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia a . Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, 530; R. ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] .
Terminati gli studi liceali, nel 1895 si iscrisse all'accademia di Monaco, ove scelse il corso di pittura di H Galleria regionale d'arte contemporanea L. Spazzapan di Gradisca), Gli infoibati (Musei provinciali, Gorizia) e la drammatica Via Crucis ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] studiare l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia di Francia, dove fu protetto dal direttore, il pittore G a Milano, presso la Galleria d'arte moderna).
Questo modello in gesso, statua marmorea... Azione drammatica in un solo atto ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] agiografico barocco, si può cogliere la visione drammatica del mondo con toni cupi e dolorosi.
, e il lavoro encomiastico l'Accademia della Fama, dedicato alla dinastia ", una sorta di equilibrio tra prosa d'arte e prosa storica, con una chiara ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] e per il premio Ristori riservati all'artedrammatica e lo fu di nuovo nel concorso 1890 fu eletto socio dell'Accademia della Crusca; dal 1894 al F. fu quello storiografico. Per la Storia generale d'Italia, promossa dall'editore Vallardi e diretta da P ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] , come tradizione delle figlie d'arte, in parti di paggetto, come direttrice della locale Accademia filodrammatica. Tornò alle 1857; G. Pinelli, I cinquantasette anni della vita drammatica di L. Domeniconi ossia Cronaca teatrale dall'anno 1806 al ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] dipendenza dalla cultura romana d'impronta accademica.
Si datano entro d'Alcamo... (Palermo 1753) e l'opera sacro-drammatica Settecento nel Museo nazionale di Palermo. Nuovi acquisti, in Boll. d'arte, IX (1930), pp. 501-504; Domenico da Partinico, P ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...