ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] dopo una breve parentesi di insegnamento all'Accademiad'artedrammatica di Roma e la partecipazione ad Leonelli, Viaggio attorno al mio camerino, Bologna 1928, pp. 131-137; S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 145 s.; G. Rocca ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] , si impiegò presso l’Istituto nazionale delle assicurazioni (INA). Nel 1935 vinse una borsa di studio per l’Accademiad’artedrammatica di Roma e al termine degli studi ottenne un contratto con la Compagnia teatrale Betrone - Capodaglio - Carini ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] dopo, riuscì comunque a ottenere la licenza liceale, decidendo nel 1949 di trasferirsi a Roma per seguire i corsi all’Accademiad’artedrammatica e al contempo iscrivendosi, per volere del padre, alla facoltà di Filosofia, che non concluse mai.
Tra i ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] augusteo, ovvero: "le uova nel paniere", apparso postumo, Novara 2015).
Con l’attività svolta all’Accademiad’artedrammatica iniziò anche quella di consulente musicale per numerosi spettacoli teatrali: collaborò con molti registi di teatro, tra ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] al critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a insegnare nella futura Accademiad’artedrammatica che stava per essere creata, ma tutti questi progetti, parte della sua caparbia campagna per diventare il più ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] dolce e rassegnata nel film Porto di A. Palermi (1935). Nel 1935 fu chiamata a insegnare per un biennio all'Accademiad'artedrammatica, da poco inaugurata, dove tenne a battesimo, tra gli altri, Ave Ninchi, A. Tieri e O. Costa. Partecipò al saggio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] Gandusio, Ernesto Sabbatini e Nera Grossa Carini che insegnò a sua volta in quell’Accademiad’artedrammatica voluta da Silvio D’Amico proprio per creare un attore interprete alternativo alle intemperanze mattatoriali della generazione di Novelli ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] all’annuale mostra dell’associazione allestita presso la sede di via del Babuino a Roma. Pochi mesi dopo ricevette dall’Accademiad’artedrammatica l’incarico di realizzare i costumi e le scene per le Nozze di sangue, dramma teatrale in tre atti ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] aveva sede nella sala Bossi in via Rovello a Milano.
Formò una compagnia composta da attori esordienti, appena diplomati all'Accademiad'artedrammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Il teatro fu inaugurato da F.T. Marinetti, che vide nell ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] la tesi di laurea in composizione architettonica con Adalberto Libera, presentando un progetto per la sede dell’Accademiad’artedrammatica di Roma.
L’elaborato palesava l’influenza del maestro trentino nell’istanza di rendere attuale il classico ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...