• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [374]
Teatro [115]
Arti visive [126]
Letteratura [113]
Cinema [80]
Musica [75]
Storia [54]
Diritto [32]
Geografia [25]
Diritto civile [25]

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Honoré Daumier, Patini enfatizza la condizione drammatica di un’intera classe sociale, Accademia di belle arti di Napoli. Vanga e latte fu invece comprato dal ministero dell’Agricoltura. Nel 1886 dipinse Bestie da soma (Aquila, collezioni d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] e intensità drammatica, come in d'arte (Biennale di San Paolo del Brasile, 1963). Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ritenuto idoneo al concorso per la cattedra di scultura all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Sebastiano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Sebastiano Arturo Anna Ficarella Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] d'arte autonoma. La riflessione sul cinematografo parte da una prospettiva musicale, in quanto secondo il L. "lo scenario cinematografico non si scrive come un poema drammatico G. Caputi, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXII (1954), numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo Marco Boni Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] delle sessioni della R. Accademia delle scienze d. Ist. di Bologna drammatiche e rappresentazioni sacre, in tre volumi (Firenze 1943). comprendente anche testi inediti, e il volume Primordi della lirica d'arte in Italia (Torino 1943), vasto quadro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTOGLIO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTOGLIO, Nino Paola Daniela Giovanelli – Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas. Avviatosi a quattordici [...] d’autore con l’arte istintiva e spontanea di interpreti popolari non condizionati da manierismi accademici. le formazioni create e dirette dal M.: alla prima Compagnia drammatica dialettale siciliana (con Grasso, Musco e la Bragaglia), che ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIACINTA PEZZANA – ESERCITO TEDESCO – PINA MENICHELLI – ANGELO MUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTOGLIO, Nino (2)
Mostra Tutti

RICCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Leonardo Antonella Greco RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] «La Cava», con una serie di opere d’arte, fra gli altri, di André Bloc, Mirko nel tempo tutti i ruoli della carriera accademica: da assistente (1955) a libero docente furono coinvolti da Michelucci nella drammatica vicenda del piano urbanistico per il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ARCHITETTURA ORGANICA – GIOVANNI KLAUS KOENIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

NICOLÒ Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Corso Massimiliano Caldera NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] da una drammatica tensione espressiva Brezzi, Per un’inchiesta sul Quattrocento ligure, in Bollettino d’arte, s. 6, LXVIII (1983), 17, p. 20 pp. 21 s.; A. Gagliano Candela, in Il Museo dell’Accademia Ligustica di belle arti, Genova 1988, pp. 46-48; A ... Leggi Tutto

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] alla distruzione del suo studio (si ricordano: Ritratto drammatico, 1934, Eredi Peruzzi, Conquista dello spazio, 1934, Firenze, Palazzo Vecchio, 1987; «Futurism in flight», Accademia italiana d’arte e arti applicate, Londra 1990). Come già aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric Olivier Michel Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] scena morale e drammatica nella linea neoclassica allora trionfante. Anche se allievo di Doyen, il D. seguì le tracce di David che aveva appena dipinto il Giuramento degli Orazi quando il D. entrò nell'Accademia. Qualità dominante nella sua arte è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO TOFANELLI – FELICE BACIOCCHI – GIOVANNI FANTONI – ELISA BACIOCCHI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric (1)
Mostra Tutti

REGGIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIANI, Mauro Giovanni Rubino REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini. Dal 1911 studiò presso il [...] vide la progressiva crisi dell’astrattismo italiano e una drammatica inversione di tendenza. Reggiani da parte sua si Accademia di Brera, venne insignito della medaglia d’oro del presidente della Repubblica «per la scuola, la cultura e l’arte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VIRGINIO GHIRINGHELLI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Mauro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 79
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali