BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di BelleArti di Firenze sotto la guida [...] di B. Sorbi e di E. Ciaranfi. Si trasferì a Parigi nel 1901 con A. Soffici (cfr. Diario, Firenze 1942, p. 349) e continuò i suoi studi sotto la guida di L. Gérome. Nel 1902 espose un Autoritratto al Salon ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] messinesi, Messina 1821, pp. 29-34; G. Di Marzo, Delle BelleArti in Sicilia, III, Palermo 1862, pp. 202-218; G. Pasquale Pennisi, Per un quadro della scuola messinese, in Atti della R. Accademia Peloritana, VIII (1892-1893), pp. 211-234; J. A. Crowe ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di BelleArti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] furono il gruppo con Dafni e Cloe, esposto alla mostra dell'Accademia del 1834 (rifatto nel 1841, secondo il De Gubernatis) e la Beaux-Arts, I (1859), pp. 236 ss.; E. Saltini, Le ArtiBelle in Toscana, Firenze 1862, p. 35; A. De Gubernatis, Diz. ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] di diversi musicisti italiani, da A. Sacchini a D. Cimarosa, a F. Paer, a G. Spontini. Fu accademico residente dell'Accademia di BelleArti e, quando nel 1859 il governo provvisorio della Toscana decise la fondazione dell'Istituto musicale (ora ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] 1853 e fu sepolto nella Chiesa dell'Arco del sedile di Porto.
Delle sue opere si ricordano l'Autoritratto (Napoli, Accademia di BelleArti); il Ritratto della moglie del glittico F. Rega (Napoli, Coll. Rega); i ritratti dell'Ammiraglio Nelson, dell ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] di Lombardia dal 1777 al 1862,Milano 1862, pp. 64, 65, 140; Id., L'Accademia di BelleArti in Milano, Milano 1873, pp. 8, 26; P. Martini, La R. Accademia Parmense,Parma 1873, p. 11; G. Fumagalli, Un incisore milanese della fine del Settecento ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] . di BelleArti di Venezia; L. Chizzola-G. B. Carboni, Pitture Sculture ed Architetture di Brescia, Brescia 1760, pp. 151, 161, D. Maggiotto e D. Fossati, Catal. dei quadri raccolti dal fu signor Maffeo Pinelli, Venezia 1785; G. Fogolari, L'Accademia ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] scultura, studiando presso l'Accademia di BelleArti con Odoardo Tabacchi. Nel 1871 espose una Carlotta Corday alla Promotrice di Torino e nello stesso anno fu scelto dal conte Marcello Panissera, presidente dell'Accademia Albertina, per modellare il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma la sua opera Dai campi di riposo (ora in deposito presso la Accademia di bellearti di Ravenna). Successivamente, nel 1908, venne acquistata Folla triste (in deposito presso la stessa galleria). Dal 1904 il C ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] .Ambrogio a Voltri) e la Pietà (Genova, Accad. Ligustica di BelleArti), in cui le influenze dello Strozzi si fanno sempre più palesi. (S. Carlo nella cappella di Albisola, Cenacolo all'Accademia Ligustica; Battesimo dei Re Magi nell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...