BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] esente da pregiudizi; non riuscì ad abdicare dalla sua formazione accademica e la sua indole aristocratica gli impedì di assimilare fino , pp. 77, 82; P. Chirtani, Esposizione Triennale di BelleArti, 1894, in Natura ed Arte, II (1893-94), p ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] liberale L. Cempini, pur continuando a coltivare i suoi interessi per la pittura e frequentando, sembra, i corsi dell'Accademia di bellearti tenuti da E. Pollastrini. Dopo la morte del padre avvenuta nel 1865, il C. si arruolò volontario nel '66 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] architettura (1878-83).
Nel 1871, appoggiato da C. Boito, il F. vinse il concorso per la cattedra di architettura dell'Accademia di bellearti di Venezia, città nella quale risiedette e insegnò fino al 1892.
Morì a Venezia il 28 giugno 1895.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] e alla civica scuola superiore femminile A. Manzoni, finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademia di bellearti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] .
Scolaro di A. Balzico e di O. Tabacchi all'Accademia Albertina di Torino, il C., pur essendosi arruolato nel 1875 era stato nominato membro della Giunta superiore delle BelleArti), ottenendo riconoscimenti ed onorificenze di vari paesi europei ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] lo vide presente continuativamente fino al 1947 e ancora nel 1955 e nel 1959.
Dal 1939 al 1960 insegnò pittura all'Accademia di bellearti di Roma e ricevette, per questo, il diploma di prima classe e la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola.
Di ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] ; si ricordano: il R. Istituto di Francia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademia delle BelleArti in Milano. La sua attività di studioso è documentata dalle pubblicazioni sulle antichità di ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] un gas col quale illuminò il loggiato dell'Accademia di BelleArti di Firenze (1816). Il B. fu anche prof. B. B. (28 dic. 1862), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, VIII (1863), pp. 133-171; G. Soave, B. B., in Ateneo Veneto, I (1891 ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] la chiesa della Trinità di Rovigo, ora nell'Accademia dei Concordi, sembrano di poco precedenti al , 189, 205, 238, 320-22, 347; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle BelleArti, I, 4, Parma 1820, p. 212; G. Nicoletti, Per la storia dell ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] di Vienna, inciso dal Pítteri e che corrisponde a un dipinto rinvenuto di recente da Prijateli; studi di nudo all'Accademia di BelleArti di Vienna, alla Biblioteca Marucelliana di Firenze e nella collezione Benkovic a Lubiana; un Santo nella coll. J ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...