CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] nel collegio di S. Caterina, si iscrisse all'Accademia di bellearti di Venezia, dove sino al 1962 seguì un corso libero di "copia in disegno dal rilievo con tapezzeria a fiori all'acquarello colorato" e i corsi di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] ); lauréat de l'Académie des sciences de Paris; socio collaboratore della R. Accademia di scienze, lettere e bellearti di Palermo; socio ordinario della R. Accademia Peloritana di Messina; socio della Società italiana per il progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] nel nascente Regno d'Italia un cospicuo cursus honorum nel settore dell'educazione pubblica: segretario dell'Accademia di BelleArti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] che si tenevano in casa della marchesa E. Bernardini, e l'Accademia degli Oscuri la fece sua socia e le decretò un busto marmoreo. si ricordi proprio del Bettinelli, Dell'entusiasmo delle bellearti,Milano 1796) fino a identificare praticamente il ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] ad iscriverlo all'Accademia Ligustica di BelleArti di Genova, dove studiò per circa dodici anni pittura sotto la guida di Giuseppe Isola, artista che oscillava tra accademia e moderato romanticismo.
Una delle sue prime opere è l'ingenuo e scolastico ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] nel 1857 la nomina a professore aggiunto dell'Accademia militare e dando le prime prove con progetti ; Id., Il conte C. C. …, in Boll. d. Soc. piemont. di archeol. e bellearti, XIII(1929), 3-4, pp. 78-86; E. Bruno-G. Salvadori-G. Chevalley, C. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] 1971). Pertanto il C. appare distante dall'accademismo, e piuttosto affine nella pittura al filone nn. 15, 71; P. Torriti, La quadreria dell'Accad. Ligustica di BelleArti, Genova 1963, tavv. LVII s.; P. Manning, Genoese Painters…, New York ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] i cavalli assiepati in primo piano, cogliendone abilmente la psicologia. L’opera gli valse la nomina a professore dell’Accademia di bellearti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizione universale di Parigi del 1889, e ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] di paesaggio, in quegli anni avversata dagli insegnamenti accademici.
Nell'estate del 1866 interruppe gli studi per grazie alle esposizioni organizzate dalla Società promotrice di bellearti di Genova (i cui cataloghi documentano, con oltre ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] , 1932, 1938, 1948 e 1950.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di Brera e Soc. per le bellearti, Esposiz. naz. d'arte (catal.), Milano 1927, p. 61; Sindacato regionale fascista delle bellearti, I Mostra regionale lombarda (catal.), Milano 1928, pp. 29, 31 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...