CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] giovane (un altro figlio era stato arrestato e condannato a una dura pena), lo inviò a proseguire gli studi all'Accademia di bellearti di Napoli, alla scuola di D. Morelli. Qui egli rimase, dal 1867 al 1870, quando, abbandonati gli studi, rientrava ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] frequentò l’Istituto di bellearti di Lucca. Conseguito il diploma nel 1862, ottenne un pensionato artistico triennale – poi prolungato di un anni Settanta aveva procurato dei gessi per l’Accademia lucchese della quale Ridolfi era all'epoca segretario ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] II, ibid. 1939, p. 30; E. Sioli Legnani,Poesia di Milano, Milano 1939, pp. 32, 33, 49, 150; E. Tea,L'Accademia di bellearti a Brera. Milano, Firenze 1941, pp. 96, 103; P. Mezzanotte-G. Bescapè,Milano nell'arte e nella storia, Milano 1950, v. Indice ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] dal pittore concittadino Flaviano Bucci.
Nel 1856 entrò nell’Accademia di S. Luca, dove seguì gli insegnamenti di epoca, partecipò frequentemente alle esposizioni della Società promotrice di bellearti di Firenze; nel 1866, in particolare, vi fu ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] contrarie sostenute da M. Lugeon ed E. Argard dell'Accademia francese delle scienze.
Con i lavori sul Giurassico e Cretaceo di Termini Imerese, in Atti d. R. Acc. di sc., lett. e bellearti (Palermo), X (1888) [estr. di pp. 44, II tavv.]; Osservazioni ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] nella Pinacoteca Civica di Cremona, nella Pinacoteca di Brera, nell'Accademia Carrara di Bergamo, ecc.
Tra le opere più tarde del Zunti, Memorie di bellearti parmigiane, ms. 106, ad vocem;P. Zani, Enciclopedia metodica ...di BelleArti, I, 4, Parma ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] . De Rubertis, Varietà storiche e letter. con documenti ined., Pisa 1935, pp. 333-354, 424 ss.; L. Biagi, La R. Accademia di bellearti di Firenze, Firenze 1941, pp. 62 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura dell'evo moderno, Roma 1942, p. 401 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] a cura di E. Bassi - A. Dorigato - G. Mariacher, Venezia 1978, pp. 217-223, 239-243, 311-315; S. Biadene, L'Accademia di bellearti, in Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier (catal., Venezia), a cura di L. Puppi - G. Romanelli, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] 'ode Per la nascita del Re di Roma (1811), premiata dalla Accademia napoleonica di Lucca, l'Ode IV (1814) al Murat, che alla fondazione in Firenze di un "Gabinetto letterario e di bellearti all'insegna di Pallade", che si prefiggeva il compito di ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] eseguite nei nostri appartamenti..." (Schede Vesme). Il22 aprile 1793 venne eletto all'unanimità accademico d'onore dell'Accad. Clementina di Bologna (Bologna, Accad. di BelleArti, Atti dell'Acc. Clementina,ad annum, c. 193). Il 12 febbr. 1794 il ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...